Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] del Cinquecento sull’ars mensoria, «Quaderni dell’Ateneodi scienze, lettere e arti di Bergamo», 1999, p. 22).
Quella del battente sguardo alla Repubblica di Venezia, e in particolare allo Studio diPadova, troviamo, prima di Poleni, l’astronomo ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] e della Schiavonia, in stoffe di lino per la dogaressa da parte diPadova, in frutta mandata da Treviso e Niero, Per la storia della pietà popolare veneziana: capitelli e immagini di santi a Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 8, 1970, pp. 262-267; ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] , d'altronde, la Repubblica s'impegna a garantirne la continuità di struttura più ripetitiva che creativa. Vanto diPadova e suo precipuo tratto connotante l'ateneo, gloria della città ma anche oneroso vincolo, ma anche pesante condizionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di lancio per successive carriere scientifiche negli atenei più prestigiosi della penisola: Tommasi e Cantani a Napoli, Mantegazza a Firenze, Lombroso, Bizzozero e Forlanini a Torino, Sertoli e Porro a Milano, Bassini, Tamassia e De Giovanni a Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] nel 1856 presso l’ateneo pavese, di alcuni corsi sperimentali di meccanica industriale e di tecnologia.
La legge 1876 venne ampliata la Scuola mineraria diPadova. La Scuola di applicazione per ingegneri e architetti di Bologna fu istituita nel 1875 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] editi nel 1945, e i Fondamenti della filosofia classica di Francesco Olgiati, pubblicati nel 1950.
Il secondo gruppo è presente in diversi atenei italiani, come Torino, Genova, Padova, Bologna e Roma e, considerando intrinseco il nesso tra filosofia ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] di Moisè Levi e di Adele Della Vida, viene nominato professore straordinario di Diritto costituzionale all’Università diPadova un’apposita «adunanza pubblica» tenutasi il 26 ottobre 1866 all’Ateneo Veneto, ma solo il 6 giugno 1867 viene firmato il ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Firenze 1971, ad ind.; L. Puppi, Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971, pp. 85, 159 (relative a G. e non s., 65, 68, 92; A. Toffoli, La Tipocosmia di A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] che spingeranno l'Ateneodi Bologna ad attivare nel 1708 il primo insegnamento in Italia di "Algebra sive Analysis , a Leibniz; dopo la morte di questi, spetterà al successore di Hermann sulla cattedra diPadova, Nikolaus I Bernoulli, dirimere i ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] insomma, è roba nostra". Per Petrarca, in occasione del centenario, lo specialista dell'ateneopadovano Vito Terribile Wiel Marin ha compiuto l'exploit di violare (ovviamente con tutte le legittime autorizzazioni della burocrazia e della scienza) la ...
Leggi Tutto