CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Ateneo patavino i corsi di filosofia morale di Giason de Nores, di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di in tale veste che vuole dai rettori diPadova la sollecita istruzione d'un "diligentissimo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non diPadova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra secolo XIV. Illustrazione storica di un codice bresciano di decreti viscontei, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1935, Suppl.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] dieci anni prima, fu quello realizzato nel 1594 e forse su stimolo di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, titolare della cattedra che era stata di Vesalio, nell’ateneopadovano, sede di una famosa scuola medica e anatomica. La struttura occupa ben due ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] botanico diPadova, messo a punto dal nobile veneziano Daniele Barbaro. La nascita dell'orto botanico nel 1545 seguiva l'istituzione della cattedra di Lectura Simplicium, collocandosi all'interno della politica di potenziamento dell'ateneo patavino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] vi furono Enriques, Artom e le loro rispettive scuole diPadova e di Pavia, a partire già dalla fine degli anni Venti. italiana, anche grazie alla stretta collaborazione con il vicino ateneo romano, per cui molti importanti docenti e ricercatori vi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] studi classici e docente a Padova, fu suo insegnante privato disvelantegli "omnis antiquitatis atque in primis romanae abstrusiores sensus"; appassionato ascoltatore nell'ateneo patavino delle lezioni di Galilei, quando questi desidera la ricondotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] tolemaico.
Anche a Bologna – forse, con Padova, il centro universitario di maggior prestigio nelle matematiche – l’insegnamento dell’astronomia fu particolarmente coltivato. A differenza degli altri atenei che prevedevano un solo lettore, l’Alma ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca, 1318- (1888), pp. 47-48; Monumenti della Univ. diPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 371-375; V. Bellemo, I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nel 1639. Gli atenei italiani si trovavano in condizioni di crisi finanziaria, di ruolo, di programmi; erano dominati Scipione Maffei nei Pareri redatti per riformare le università diPadova (1715) e di Torino (1718). Quegli scritti indicavano i modi ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] testamento del 1467 esso divenne il centro delle sue preoccupazioni: ai canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, come già altri professori dell'ateneopadovano, il M. affidava il superbo lascito, assicurando il denaro necessario a trasportare ...
Leggi Tutto