CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] venne accontentato ché poté dedicarsi all'insegnamento nello stimolante ateneo pisano ove, come scrive nel luglio del 1594 al , nell'esemplare posseduto dalla Biblioteca del seminario diPadova, riassumendo così l'ambizione precipua dell'opera, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] ; F. Rossi, Pittura a Bergamo intorno al 1500…,in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti, XLI (1981), pp. 75-96; W Milano 1988; C. Furlan, in Da Bellini a Tintoretto…(catal., Padova), a cura di A. Ballarin-D. Banzato, Roma 1991, pp. 64, 138 s ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] agli intimi dischiusa – diPadova e Milano, di Venezia e Crema, di Cremona, di Pavia, di Bergamo.
Sette centri dell , ad ind.; L. Pagani, L’immagine di Bergamo …, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVII (1986-87), pp. 211 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Polonia, in Ateneo veneto, n. s., XX (1982), pp. 267-302 - si riduce il rinvio a: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 93 1843), p. 467; A. Gloria, I podestà e capitani diPadova…, Padova 1861, p. 36; G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Emo Capodilista-De Zugno), Venezia 1848; P. Zanetti, L'assedio diPadova del 1509, in NuovoArchivio veneto, n. s., VII (1891 Ateneodi Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 288 s.; G. Cozzi, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del focalizzante contributo monografico di A. Foscari, Il "cursus honorum" di Z. D…, in Ateneo veneto, n. s capitani diPadova..., Padova 1861, p. 17; G. Cappelletti, Storia diPadova, II, Padova 1875, p. 279; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] di Palermo. Dal 1941 al 1948 ricopre l’insegnamento di storia moderna presso l’ateneodi Perugia, passando successivamente all’Università di Roma sulla cattedra di a Padova nel 1961, che con tutta probabilità fu il più vicino all’universo di valori ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] rappresentato dall'ateneo patavino. Dagli anni '80 il F. ricoprì le maggiori cariche di governo in ogni settore dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella zonta dei procuratori (1580 e 1581), riformatore allo Studio diPadova nel ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] dei Tirreni, Badia di Cava, Arca LII n. 37]), proprio all'Ateneo bolognese sulla scorta ancora della testimonianza di Guido Bonatti (De . Note a due testi del ms. 79 della Biblioteca antoniana diPadova, "Pluteus", 4-5, 1986-1987, pp. 69-100; ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Marino, patriarca di Aquileia, "a piazer"; il 2 luglio era a Padova, dove la famiglia di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di ...
Leggi Tutto