ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] che si era diffusa a seguito della prolungata chiusura degli atenei e che gli permise periodici viaggi a Pavia e Padova per iscrivere e accompagnare i suoi discepoli davanti alle commissioni di esame. Tuttavia, all’inizio del 1853 la sua carriera ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] di medicina e arti.
Ciò indurrebbe a supporre che anche la sua formazione scolastica abbia avuto luogo nel grande ateneo 81, f. 76v). Gli Acta graduum academicorum..., dell'università diPadova non registrano, invero, questo avvenimento; però, già il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi intromesso nell'affare del vescovado diPadova 92-96 (una lettera); G.B. Picotti, Le lettere di L. F., in Ateneo veneto, XXXII (1909), pp. 24-49 (poi in ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] C. D., in Boll. del Museo civico diPadova, I (1898), pp. 81-84, 92-96, 102 ss.; N. Busetto, Alcune satire inedite. Loro relazione con la storia della vita padovana nel secolo XVII, in Ateneo veneto, XXIV (1901), 1, pp. 220-239, 398-404; 2, pp. 60-81 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] iscritto, col fratello Domenico, alla fraglia dei tagliapietre e muratori diPadova (ibid., pp. 371, 394 n. 1). La sua della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneodi Brescia per l'anno 1967, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] . M. on diseases of the skin, Kansas City 1986; F. Seneca, Un fallito tentativo di G. M. di tornare nell’ateneo patavino, in Rapporti tra le Università diPadova e Bologna…, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 161-172; R.J. Durling, G. M.’s De ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] per tutto il 1519, una lettura di "sophistica" allo Studio diPadova.
Era questa una cattedra nuovamente istituita -206, 214, 226 s.; D. Giordano, Un ospite dell'Ateneo veneto: T. Rangone, in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 291-303; M. Sander, Le ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] sono contenute nel codice della Bibl. del Museo civ. diPadova, C.M. 830, ff. 6 ss. (63 elegie 1909, p. 35; B. C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in L'Ateneo veneto, n. s.,XXXVII(1914), pp. 7-25 (pubblica canzoni inedite tratte dal cod. Marc ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il C. avrebbe pure studiato alla facoltà degli artisti diPadova, dove avrebbe avuto condiscepoli, fra gli altri, Gaspare già nell'aprile del 1505 ilManuzio era interessato all'acquisto di un codice diAteneo in vista della stampa (De Nolhac, p. 43 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 80, 81, 85, 87 s.; L. Boschetto, Comefu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. Leman, 191; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1965, pp. 77 s.; G. Semenzato, La scultura veneta del ...
Leggi Tutto