MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] maggio 1728. Negli stessi anni frequentò l’Università diPadova, dove il 14 marzo 1729 conseguì il dottorato Molino, vescovo di Brescia (1768), Venezia 1902 (estr. da Ateneo veneto, XXV [1902], pp. 1-45); J. Vittorelli, Poesie, a cura di A. Simioni ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] rimasto inedito nei codici capitolari. Ugualmente importanti i rapporti di amicizia con Raimondo, Marco Antonio e Giovanni Battista Della Torre, già suoi colleghi di studio all'ateneopadovano, dove insegnava il loro padre, Girolamo.
Va sottolineato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Mantova Guglielmo Gonzaga (in questa il Collegio dei giuristi diPadova pare avere una funzione di Istoria del concilio di Trento, XIV,Roma 1846, pp. 378 ss.; G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 232 ss.; F. Piccinelli, Ateneo dei lett. ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] p. 149), dal 1789 fu alunno del seminario diPadova, una fra le migliori scuole del Veneto, di un corso di paleontologia e anatomia comparata di G. Cuvier (Corso di geologia all’Ateneo nel 1805) testimoniano l’opposizione di Cuvier al trasformismo di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] La prima rappresentazione fu quella delle Nuvole al teatro Verdi diPadova nel 1911, seguita nel 1912 dalle Baccanti. Nel 1913 ’Istituto lombardo, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Ateneo veneto. Ricevette la tessera onoraria del Partito ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] al teatro Obizzi diPadova (con il titolo La selvaggia), quindi alla Scala di Milano (autunno 1898), p. 144; V. Fedeli, Lettere di musicisti ital., ibid., XIX (1912), pp. 711 ss.; G. Pavan, Teatri mus. venez., in Ateneo veneto, XXXIX (1916), 1, p. 268 ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Padova per la parrocchiale di Albino. La pala di Gorlago, nella vibrante mobilità della stesura cromatica, evidenzia quantomeno la sintonia della pittura di sulla famiglia di G.B. M., in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLI ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] prestigio dell'ateneo. Anche i teologi padovani, confortati dai pareri dei colleghi di Parigi e di Lovanio, , S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo semin. diPadova, I, Padova 1963, pp. 184 s., 198-202, 204, 210, 215 s.. Oltre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] indispettisce fortemente Sarpi.
È "nipote dei vescovo diPadova", Marco Cornelio Corner, avverte il Sarpi, il n., 75 n.; N. Ivanoff, G. F. Loredan e l'ambiente artistico..., in Ateneo veneto, n. s., III (1965), pp. 188 s.; F. Haskell, Mecenati e ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ateneo): nel 1360 arbitrò un contrasto tra gli studenti giuristi e quelli di arti e medicina - desiderosi di autonomia -, concedendo a questi ultimi di . In esso dispose la fondazione di una cappella nel duomo diPadova perché vi fosse sepolto il suo ...
Leggi Tutto