BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] successive orazioni accademiche tenute dal B. presso l'ateneo senese fino all'anno della morte (sopraggiunta il giovinezza, e con lui ebbe scambi di lettere sino a quando il poeta frequentò lo studio diPadova; a lui dedicò difatti alcuni versi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia diPadova, comune diPadova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri- Bagnoli, La basilica milanese di S. Eustorgio, Milano 1961, p. 63; C. Boselli, Bernardino Faino,in Commentari dell'Ateneodi Brescia,CLX (1961), ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] di diritto costituzionale presso l’Università di Messina, trasferendosi in seguito nell’ateneodi Macerata (di cui di G. Zagrebelsky, Milano 1998); La Costituzione di Weimar, a cura di C. M., Firenze 1946; Istituzioni di diritto pubblico, Padova ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] a utilizzare la dicitura «Erede di Girolamo Scoto». Morì in una villa presso Padova il 3 ottobre 1615 senza 1993, ad ind.; R. Radici, Quattro inventari di librai bresciani del ’600, in Commentari dell’Ateneodi Brescia, CXLII (1993), pp. 155-167 (in ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] Amaseo per un lettorato all’Università diPadova, maturato in settembre con la nomina del Senato veneziano e mentre erano in corso trattative per un suo trasferimento all’ateneo bolognese. Contemporaneamente risultano anche rapporti intrattenuti ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Giorgio e Damina); G. Rossetti, Descrizione delle pitture, sculture, architetture ... diPadova, Padova 1765, pp. 6, 11 s., 14, 40, 96, 99, 101 Nuovi accertamenti, in Ateneo veneto, n. s., V (1967), p. 144; M. Muraro, Mostra di disegnivenez. del Sei ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] di G.B. Frank, il docente che godeva di maggior prestigio nell'ateneo ticinese, al quale aveva inviato i crani didiPadova (Oggetti più interessanti d'ostetricia e di storia naturale esistenti nel museo ostetrico della R. Università diPadova, Padova ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] ateneo, come Francesco Buzzaccarini, per conto del quale il 1° giugno 1456 vergò il codice di presentazione del Carme in lode di in Manoscritti miniati della Biblioteca Capitolare diPadova, a cura di Ead. - M. Minazzato, Padova 2014, pp. 961-980; L ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] alla sua memoria nell'arco dei periodici di quei giorni: veneti, dalla Gazzetta Privilegiata di Venezia al Gondoliere (per penna di M. Caffi) e al Caffè Pedrocchi diPadova, ma anche stranieri, dal.70urnal de Débats (pur con taluni errori ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] …, Padova 1572, c. 23v; G.P. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra… fino al dì della C. Pasero, Sulla vita del calligrafo… M. Scalzini…, in Commentari dell’Ateneodi Brescia, 1934, pp. 131-142, 169-176 passim; G.A. Quarti ...
Leggi Tutto