DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dei Lincei, all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie di Napoli e diPadova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per le province di Romagna, per Napoli e per l'Umbria.
Bibl ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1903 alla facoltà di ingegneria diPadova, dove si laureò nel 1907. Non abbandonò tuttavia gli interessi artistici, come testimonia un quaderno di suoi appunti dalle lezioni di storia dell'arte di A. Moschetti, seguite nell'ateneopadovano nel 1909 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] che il soggiorno più lungo del C. fu quello diPadova dove è registrato negli Stati d'anime e gli nascono pp. 16-33; C. Boselli, Novità su G. A. C., in Comm. d. Ateneodi Brescia, CLIII (1954), pp. 90-94; F. Maruchelli, Suppl. alla pittura a Brescia ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] in frequente corrispondenza con Simone Stratico, professore dell'ateneo patavino, con il Selva, il Cagnola e affine casa Zanchi diPadova, la facciata posteriore prevista (1802 c.) per villa Disconzi a monte Berico, il progetto di "casino villereccio" ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] degli studenti socialisti dell’Ateneo pavese [...] procurandosi la fama di “sovversivo” e una diPadova. A partire dal 1938 cominciò a interessarsi maggiormente di questioni pratiche e iniziò a collaborare con il ministro delle Finanze Paolo Thaon di ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ateneo quale professore ordinario di odontoiatria e protesi dentale e poi di clinica odontoiatrica, con la carica di direttore della clinica e del corso di frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'università diPadova (Sulle alterazioni nell ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , trasferimento ad altro ateneodi G.B. De Rossi, in quegli anni docente della materia nell'Ateneo emiliano. Analogo rifiuto oppose comunque a un invito di Andrea Querini, uno dei tre riformatori dello Studio diPadova, a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] Quadro storico della economia civile, Padova 1872; La questione dei banchi in Italia, Firenze 1877; Osservazioni alla nota del signor Luzzatti «Delle idee di A. Smith sulla libertà economica» come fu esposta all’Ateneo veneto da Paulo Fambri, Venezia ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] 1482-83 (in Borsetti, p. 80). Presso l'ateneo ferrarese svolse probabilmente tutta la carriera accademica: l'affermazione di Borsetti (ibid., p. 81) circa un suo insegnamento a Padova e Pavia non è suffragata dalla documentazione.
Prima del 1493 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] fu allievo, successore e continuatore dell'opera del Durante nell'ateneo romano. Nel 1911 consegui per titoli la libera docenza campo in San Giorgio in Nogaro, sezione dell'università diPadova; nel 1916-17 vi fu incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto