DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. diPadova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] A. Colliard, Un dottore d. ateneo Patavino..., Verona 1972, ad vocem; Diz. crit. della letter. ital., a cura di V. Branca, Torino 1973. 1 59 s., 66, 107, 299; Gli stemmi dello Studio diPadova, a cura di L. Rossetti, Trieste 1983, p. 243 n. 1210 (ove ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] Ateneo patavino i corsi di filosofia morale di Giason de Nores, di filosofia naturale di Francesco Piccolomini, di matematica di Giuseppe Moletti.
Periodo di in tale veste che vuole dai rettori diPadova la sollecita istruzione d'un "diligentissimo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] lodo che riconosceva a G. il possesso di Feltre e Belluno ma non diPadova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra secolo XIV. Illustrazione storica di un codice bresciano di decreti viscontei, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1935, Suppl.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] studi classici e docente a Padova, fu suo insegnante privato disvelantegli "omnis antiquitatis atque in primis romanae abstrusiores sensus"; appassionato ascoltatore nell'ateneo patavino delle lezioni di Galilei, quando questi desidera la ricondotta ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] membri, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. M. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca, 1318- (1888), pp. 47-48; Monumenti della Univ. diPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 371-375; V. Bellemo, I. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] testamento del 1467 esso divenne il centro delle sue preoccupazioni: ai canonici lateranensi di S. Giovanni in Verdara, come già altri professori dell'ateneopadovano, il M. affidava il superbo lascito, assicurando il denaro necessario a trasportare ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] venne accontentato ché poté dedicarsi all'insegnamento nello stimolante ateneo pisano ove, come scrive nel luglio del 1594 al , nell'esemplare posseduto dalla Biblioteca del seminario diPadova, riassumendo così l'ambizione precipua dell'opera, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] ; F. Rossi, Pittura a Bergamo intorno al 1500…,in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti, XLI (1981), pp. 75-96; W Milano 1988; C. Furlan, in Da Bellini a Tintoretto…(catal., Padova), a cura di A. Ballarin-D. Banzato, Roma 1991, pp. 64, 138 s ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] , Paderborn-München-Wien-Zürich 1997, ad ind.; P. Del Negro, Erasmo da Rotterdam all’Università diPadova (1508), in Quaderni per la storia dell’Università diPadova, XXXII (1999), pp. 133-142; Pierio Valeriano on the ill fortune of learned men, a ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] agli intimi dischiusa – diPadova e Milano, di Venezia e Crema, di Cremona, di Pavia, di Bergamo.
Sette centri dell , ad ind.; L. Pagani, L’immagine di Bergamo …, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVII (1986-87), pp. 211 s ...
Leggi Tutto