DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Polonia, in Ateneo veneto, n. s., XX (1982), pp. 267-302 - si riduce il rinvio a: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 93 1843), p. 467; A. Gloria, I podestà e capitani diPadova…, Padova 1861, p. 36; G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] Emo Capodilista-De Zugno), Venezia 1848; P. Zanetti, L'assedio diPadova del 1509, in NuovoArchivio veneto, n. s., VII (1891 Ateneodi Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 288 s.; G. Cozzi, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del focalizzante contributo monografico di A. Foscari, Il "cursus honorum" di Z. D…, in Ateneo veneto, n. s capitani diPadova..., Padova 1861, p. 17; G. Cappelletti, Storia diPadova, II, Padova 1875, p. 279; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] rappresentato dall'ateneo patavino. Dagli anni '80 il F. ricoprì le maggiori cariche di governo in ogni settore dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella zonta dei procuratori (1580 e 1581), riformatore allo Studio diPadova nel ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] Marino, patriarca di Aquileia, "a piazer"; il 2 luglio era a Padova, dove la famiglia di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneodi Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di Sesto fra archeologia e storia, a cura di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] che si era diffusa a seguito della prolungata chiusura degli atenei e che gli permise periodici viaggi a Pavia e Padova per iscrivere e accompagnare i suoi discepoli davanti alle commissioni di esame. Tuttavia, all’inizio del 1853 la sua carriera ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] di medicina e arti.
Ciò indurrebbe a supporre che anche la sua formazione scolastica abbia avuto luogo nel grande ateneo 81, f. 76v). Gli Acta graduum academicorum..., dell'università diPadova non registrano, invero, questo avvenimento; però, già il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi intromesso nell'affare del vescovado diPadova 92-96 (una lettera); G.B. Picotti, Le lettere di L. F., in Ateneo veneto, XXXII (1909), pp. 24-49 (poi in ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] C. D., in Boll. del Museo civico diPadova, I (1898), pp. 81-84, 92-96, 102 ss.; N. Busetto, Alcune satire inedite. Loro relazione con la storia della vita padovana nel secolo XVII, in Ateneo veneto, XXIV (1901), 1, pp. 220-239, 398-404; 2, pp. 60-81 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] iscritto, col fratello Domenico, alla fraglia dei tagliapietre e muratori diPadova (ibid., pp. 371, 394 n. 1). La sua della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneodi Brescia per l'anno 1967, Brescia 1968 ...
Leggi Tutto