MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] . M. on diseases of the skin, Kansas City 1986; F. Seneca, Un fallito tentativo di G. M. di tornare nell’ateneo patavino, in Rapporti tra le Università diPadova e Bologna…, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 161-172; R.J. Durling, G. M.’s De ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] per tutto il 1519, una lettura di "sophistica" allo Studio diPadova.
Era questa una cattedra nuovamente istituita -206, 214, 226 s.; D. Giordano, Un ospite dell'Ateneo veneto: T. Rangone, in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 291-303; M. Sander, Le ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] sono contenute nel codice della Bibl. del Museo civ. diPadova, C.M. 830, ff. 6 ss. (63 elegie 1909, p. 35; B. C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in L'Ateneo veneto, n. s.,XXXVII(1914), pp. 7-25 (pubblica canzoni inedite tratte dal cod. Marc ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il C. avrebbe pure studiato alla facoltà degli artisti diPadova, dove avrebbe avuto condiscepoli, fra gli altri, Gaspare già nell'aprile del 1505 ilManuzio era interessato all'acquisto di un codice diAteneo in vista della stampa (De Nolhac, p. 43 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] 80, 81, 85, 87 s.; L. Boschetto, Comefu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. Leman, 191; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1965, pp. 77 s.; G. Semenzato, La scultura veneta del ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] maggio 1728. Negli stessi anni frequentò l’Università diPadova, dove il 14 marzo 1729 conseguì il dottorato Molino, vescovo di Brescia (1768), Venezia 1902 (estr. da Ateneo veneto, XXV [1902], pp. 1-45); J. Vittorelli, Poesie, a cura di A. Simioni ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] rimasto inedito nei codici capitolari. Ugualmente importanti i rapporti di amicizia con Raimondo, Marco Antonio e Giovanni Battista Della Torre, già suoi colleghi di studio all'ateneopadovano, dove insegnava il loro padre, Girolamo.
Va sottolineato ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] privatamente. Nel 1853 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Pavia, dove fu allievo, tra gli altri, di G. Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle Università diPadova e di Vienna.
Furono per il L. anni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Mantova Guglielmo Gonzaga (in questa il Collegio dei giuristi diPadova pare avere una funzione di Istoria del concilio di Trento, XIV,Roma 1846, pp. 378 ss.; G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, pp. 232 ss.; F. Piccinelli, Ateneo dei lett. ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] p. 149), dal 1789 fu alunno del seminario diPadova, una fra le migliori scuole del Veneto, di un corso di paleontologia e anatomia comparata di G. Cuvier (Corso di geologia all’Ateneo nel 1805) testimoniano l’opposizione di Cuvier al trasformismo di ...
Leggi Tutto