DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] di Jacobello; comunque certamente non è suo il monumento sepolcrale di Ilario Sanguinacci agli Eremitani diPadova, , Orme venez. nella scultura lombarda: i fratelli D. a Milano, in Ateneo veneto, CXXXVI (1945), pp. 25 ss.; G. Fiocco, Fatti veneti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] (II), gli sarebbero subentrati nella signoria di Verona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G. venne , 273 s.; L. Mazzoldi, Possedimenti di L. G. I capitano di Mantova in territorio bresciano, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CLX (1961), pp. 27- ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] tra i ss. Francesco d’Assisi e Antonio da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. 40; L. Ravelli, Considerazioni su un artista di origine bergamasca: G.B. S., in Atti dell’Ateneodi scienze lettere ed arti di Bergamo, XLVI (1985-1986), pp. 801- ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] di cui in seguito sarebbe divenuto priore, già nel 1520 fu nominato lettore di logica in primo loco nell’ateneo patavino ’Apologia che inviò agli amici Antonio Riccoboni diPadova e Alvise Mocenigo di Venezia affinché ne facessero circolare le copie ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] A. e Giovan Battista. Il contesto familiare da cui emergono, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, LXIV (2002), pp. 21-46; G. Beltramini, Padova, “El presente domicilio de Pallade” (Ruzante), in Storia dell’architettura italiana ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] alla facoltà di lettere, presso l'Università diPadova, nel luglio del 1898 vi si laureò discutendo una tesi sul letterato e storico seicentesco Girolamo Brusoni (Cenni intorno alla vita e alle opere storiche di G. Brusoni, in Ateneo veneto, XXI ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] suggestiva villa del patrizio Angelo Querini nei pressi diPadova, trasformata in una raffinata esaltazione degli ideali e , pp. 230-42; A. Righi, I.Pindemonte e la polizia venez., in Ateneo veneto, XXXV, 1 (1912), pp. 67-75; L.-G. Pélissier, Vivant ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] 1894, pp. 133 ss.; G. Fenaroli, Ilprimo secolo dell'Ateneodi Brescia 1802-1902, Brescia 1902, p. 202; L. Corio, giacobini della nobiltà bresciana al tramonto del Settecento, tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di lett. e filos., a. a. 1973-1974, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] successive orazioni accademiche tenute dal B. presso l'ateneo senese fino all'anno della morte (sopraggiunta il giovinezza, e con lui ebbe scambi di lettere sino a quando il poeta frequentò lo studio diPadova; a lui dedicò difatti alcuni versi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia diPadova, comune diPadova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri- Bagnoli, La basilica milanese di S. Eustorgio, Milano 1961, p. 63; C. Boselli, Bernardino Faino,in Commentari dell'Ateneodi Brescia,CLX (1961), ...
Leggi Tutto