LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] e il S. Antonio da Padova del seminario di Crema, il Ritratto di Domitilla Scotti (Crema, palazzo C. Parisio, Nuove proposte per alcuni dipinti della Tosio-Martinengo, in Commentari dell'Ateneodi Brescia per l'anno 1991, CXC (1991), pp. 290 s.; C. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di architettura e ornato presso l'ateneo romano. L'anno successivo ebbe la cattedra di architettura all'Istituto di belle arti di la libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università diPadova. Ciò indusse il M ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi diPadova, a.a. 1974-75; L. Puppi, Anagrafe di G. J., in Padova rinascimentale a San Polo di Piave, in Collana di studi diAteneo veneto, XI (Studi in onore di Elena Bassi), 1998, ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] 1876 prese a frequentare i corsi di teologia e di diritto canonico e civile del pontificio ateneodi S. Apollinare, sotto U. le origini del movimento cattolico in Umbria, in Italia sacra, II, Padova 1969, pp. 705-94; M. Casella, Mons. Radini Tedeschi ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] di Rovigo e quindi all’Università diPadova, dove frequentò dapprima la facoltà di matematica e poi quella di giurisprudenza. A Padova alla manifestazione antiaustriaca organizzata dagli studenti dell’ateneo patavino; subito dopo, per sfuggire all’ ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Una opera ignota del Longhena. L'altar maggiore dei Tolentini, in Ateneo veneto, XXI (1945), pp. 94-100; Id., Monsù Giusto a Canova. Sculture dei Musei civici diPadova dal Trecento all'Ottocento (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] giorni tra il palazzo di S. Pantalon, ornato delle battaglie romane del Tiepolo, e quello diPadova, dove morì nel 1798 veneti e la lotta per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America, in Ateneo veneto, s. 4, CXLV (1961), pp. 85-98; G. Torcellan ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] prime si palesano, si è fondatamente ipotizzata una residenza a Padova (si ricordino i Tiziano nella chiesa del Santo) o 1943), pp. 95-130; Id., Doc. ined. di storia d'arte bresciana, in Comm. dell'Ateneodi Brescia, CXLV-CXLVI (1946-47), pp. 108- ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] diPadova dando inizio alla produzione di autovetture a tre ruote. L'insuccesso dell'impresa fu tale da costringere Alfredo ad abbandonare la fabbricazione di Rosa, Metallurgica storica bresciana, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1877, p. 103; G. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] filologia e storia bizantina. Nel 1966 risultò vincitore del primo concorso universitario di lingua e letteratura neogreca bandito in Italia su richiesta degli AteneidiPadova e Palermo (primo della terna che includeva anche Mario Vitti e Vincenzo ...
Leggi Tutto