PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] e Antonio diPadova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e firmata con il nome di battesimo per della pittura, II (1692-1712), a cura di C. Boselli, in Commentari dell’Ateneodi Bresciaper l’anno 1958, Brescia 1960, pp. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] poi, dal 1869 al 1874, effettivo) presso il laboratorio di fisiologia dell'ateneo bolognese diretto da L. Vella. Dal marzo 1872 e per è conservato nella Biblioteca medica Pinali dell'Università diPadova), segnò l'inizio del rinnovamento e della ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio diPadova; [...] dopo un corso di studi brillante (cfr. Padova, Arch. dell'Università degli studi, Arch. del Novecento, Registri), il 22 giugno 1934 si laureò in lettere, con lode, presso l'ateneo della stessa città, discutendo una tesi dal titolo "La storiografia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] concentrato soprattutto nei distretti di Venezia, Chioggia, Padova e Treviso. Morosini … 1986, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, pp. 661-680; G. Netto, I podestà di Treviso comunale, in Atti e memorie dell’Ateneodi Treviso, n.s., X ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e diPadova [...] G.B. Picotti, Le lettere di L. Foscarini, in L’Ateneo Veneto, XXXII (1909), pp. 38, 40; F. Pintor, Le due ambasciate di B. Bembo…, in Studi… veronese…, in Quaderni per la storia dell’Università diPadova, XXXVIII (2005), p. 296; A catalogue of ...
Leggi Tutto
TOMASINI, Giacomo Filippo
Giuseppe Trebbi
TOMASINI (Tommasini), Giacomo Filippo. – Nacque a Padova, da Giacomo e da Ippolita Panizzola il 17 novembre 1595.
La famiglia, che pure vantava antiche origini [...] sulle vicende dell’Ateneo patavino (Gymnasium Patavinum, Utini) e verso la fine di quell’anno progettò un in Vanzo, che oggi fa parte del seminario diPadova.
Opere. Tra gli scritti a stampa di Tomasini, oltre ai lavori citati, vanno ricordati: ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] alla vita e agli scritti dell’abate Giovan Battista Rodella, Padova 1804) furono compilati da Rodella, che del M. era letterato e patriota bresciano C. Ugoni di proseguire l’opera con la collaborazione dell’Ateneodi Brescia non trovò seguito per il ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Napoli; 4 agosto 1883: socio corrispondente dell’Ateneo veneto; 7 giugno 1891: socio ordinario della Società reale di Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti diPadova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , Gli "ordini" ... degli Uniti..., in Ateneo veneto, XXXV (1912), pp. 195 n., 204; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. ven. a Costantinopoli...,Bologna 1932, pp. 19, 414, 416; F. Antonibon, Le relazioni a stampa... di amb. ven., Padova 1939, p. 33; S ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] assistente di Giuseppe Ronza, ingegnere capo del distretto minerario di Napoli e docente presso la facoltà di ingegneria dell’ateneo idraulici di Nove di Vittorio Veneto, con il coordinamento del professor Augusto Ghetti dell’Università diPadova. ...
Leggi Tutto