TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1833-1865, in Il torrione Alicorno caposaldo meridionale delle mura diPadova, a cura di P. Dal Zotto, 2015, pp. 93-99); in questo mecenate (M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili: profilo di un collezionista, in Ateneo veneto, 2014, vol. 13, n. 2, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] studi di retorica ebbe maestro l'abate Giannandrea. Caliari, un vicentino proveniente dal seminario diPadova, di cui Veneto. Nel 1817 era di nuovo a Parma. Li lo raggiunse la nomina a socio onorario dell'ateneodi Treviso e a socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] studi giuridici, si iscrisse, sempre a Padova, alla facoltà di matematica. Nel marzo 1848, dopo aver Ramazzotti, Didattica e ricerca fisica nell'ateneo torinese nel XIX secolo: G. G. e l'"Ottica" di Tolomeo, in Giornale di fisica, XVII (1976), pp. 71 ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] Queriniani G.IV.9 e Di Rosa 8) (1660-1701), a cura di C. Boselli, in Supplemento ai Commentari dell’Ateneodi Brescia, 1967, pp. 174 «per organo». Musica e decorazione a Brescia nel Rinascimento, Padova 2015, p. 10; F. Piazza, Tra decorazione e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] avanti e dopo l'anno 1790..., in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1839, pp. 105-112, partic. p. Fermentigiacobini della nobiltà bresciana al tramonto del Settecento, tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di lett. e filos., a.a. 1973-1974, pp ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile nello Studio diPadova. La sua prima lectura una parete della sede dell’ateneo perugino, è stata a lungo considerata la copertura della tomba di Baldo Bartolini, che fu suo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] inedite..., in Ateneo veneto, XXIV (1901), I, p. 234 e nota 1; XXIV (1901), 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello 1902, 556, 578; S. Serena, Scrittori latini del seminario diPadova, Padova 1936, pp. XX s.; M. Mortin, Due lettere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] la notizia del Papadopoli, lo storico dell'ateneo patavino - che erra laddove fa nascere il G. nel 1506, per poi farlo studiare a Padova sino ai 25 anni - là dove l'annovera tra gli auditores di Lazzaro Bonamico. Probabile, insomma, che il G ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] da Vienna il 5 aprile 1721 dicendosi, a proposito d’un’«istoria» dell’ateneopadovano proseguente o, meglio ancora, riprendente ex novo le antecedenti di Antonio Riccoboni e Giacomo Filippo Tomasini, disponibile a «contribuire in qualche cosa» al ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 1879, al concorso per la cattedra di dermosifilopatia dell'Università diPadova. Nominato nello stesso anno assistente sui teratomi cutanei (I teratomi cutanei papillari multipli preauricolari, in Ateneo medico parmense, I [1887], pp. 75 s.); sul ...
Leggi Tutto