FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] nell'Accademia di scienze, lettere ed arti diPadova, stampato a Milano da Giovanni Silvestri, insieme con quello di Sebastiano dal principio dell'era volgare sino a' dì nostri (in Mem. scientif. e lett. dell'Ateneodi Treviso, I [1817], pp. 116 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] 1911 conseguì la libera docenza di storia dell’arte medievale e moderna all’Università diPadova, fin qui ripercorrendo la strada di storia dell’arte: sulle destinazioni inizialmente accarezzate da Venturi (Firenze o Pisa) ebbe la meglio l’Ateneodi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] assegnata la cattedra di filosofia presso quell’ateneo, vacante per il trasferimento di Scipione Chiaramonti. Inoltre patrocinò la candidatura del M. per la medesima cattedra, vacante presso l’Università diPadova. Furono soprattutto preoccupazioni ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] 1839 conseguì la laurea in giurisprudenza presso l’Università diPadova con una tesi Sui limiti che dividono le Bibl.: A.S. De Kiriaki, G. V. Commemorazione, in Atti e memorie dell’Ateneo Veneto, s. 4, IV (1884), pp. 427-458; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] d’Affinati, priore del convento di S. Maria delle Grazie diPadova, autore di opere religiose e di alcuni dialoghi. L’opera del uomini letterati, Venetia 1647, pp. 122 s.; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 346; P. Mandosio, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] novembre del 1319, quando, avvenuta la cessione diPadova ad Enrico di Gorizia, quale rappresentante del re Federico (4 . 3-39; [G. Bianchi], Schiarimenti storici sul testamento di Marsilio da Carrara, in Ateneo veneto, serie 4, XIV(1890), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] sempre firmato, del Museo civico diPadova, proveniente dalla collezione Capodilista, d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta all'Ateneodi Treviso il giorno 16 ag. 1896, in Atti e mem. d. Ateneodi Treviso, s. 2, ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dei Lincei, all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie di Napoli e diPadova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per le province di Romagna, per Napoli e per l'Umbria.
Bibl ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1903 alla facoltà di ingegneria diPadova, dove si laureò nel 1907. Non abbandonò tuttavia gli interessi artistici, come testimonia un quaderno di suoi appunti dalle lezioni di storia dell'arte di A. Moschetti, seguite nell'ateneopadovano nel 1909 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] che il soggiorno più lungo del C. fu quello diPadova dove è registrato negli Stati d'anime e gli nascono pp. 16-33; C. Boselli, Novità su G. A. C., in Comm. d. Ateneodi Brescia, CLIII (1954), pp. 90-94; F. Maruchelli, Suppl. alla pittura a Brescia ...
Leggi Tutto