SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] Castiglione colla vita di lui scritta dal sig. abate P. S., Padova 1766; Opere di messer Agnolo Firenzuola fiorentino Gennaro, La fortuna di Torquato Tasso a Bergamo nel Settecento, in Atti dell’Ateneodi scienze, lettere ed arti di Bergamo, LVIII ( ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] Università diPadova alla cattedra di diritto civile, dove sostituì il famosissimo Guido Panciroli, defunto nel marzo di sede della facoltà giuridica e medica dell’Ateneo.
La sua attività di consulente pratico del periodo parmense trova riscontro ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] chiostro del noviziato presso la basilica di S. Antonio diPadova. La cattedra di retorica da lui occupata nello Studio A. Albertini, Calfurnio Bresciano. La sua edizione di Catullo (1481), in Commentari dell’Ateneodi Brescia, 1953, pp. 29-79; E. ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] di filosofia dell’Università di Vienna, ma – dato il clima antisemita imperante in quell’ateneo – vi rimase solo sei mesi, e decise poi di alla sua materia d’insegnamento presso l’Università diPadova (che nel giugno del 1932 diede parere favorevole ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] il reparto automobilistico diPadova.
Rientrato al lavoro alla fine del 1918, si impegnò di nuovo a tempo pieno di studio per studenti americani desiderosi di venire in Italia e versando sostanziosi contributi alla Harvard University e all'ateneodi ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] la scienza italiana all’inaugurazione del canale di Suez.
Divenne rettore dell’Università diPadova nell’anno accademico 1870-71 e prese parte attiva al riordino degli studi di ingegneria all’interno dell’ateneo patavino. Nel 1872 fu nominato preside ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] discipline mediche dell'ateneo patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal titolo di cavaliere e conte palatino, nell'ottobre lasciò Roma per Padova. Qui l'indole focosa, intollerante di critiche ed obiezioni ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] politica nell’Università di Bologna e la titolarità nello stesso ateneodi un corso libero di filosofia sociale.
Da (Il fondamento teorico della politica economica: relazione al congresso diPadova, 20-26 sett. 1909, delle società per il progresso ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] in epoca precedente.
Socio di numerose accademie (i Ricoverati diPadova dal 1679, i Concordi di Rovigo dal 1697, l’ C. Cessi, Filistina, in Ateneo veneto, XXI (1898), 2, pp. 129-153; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, XIII, appendice ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di procedere alla ricognizione delle ossa venerate in S. Giustina: e l'ordine, veniva eseguito con gran pompa d'autorità l'11 ag. 1463 da due celebri professori dell'ateneo S. Orsato, Cronologia delli reggimenti diPadova, Padova 1666, p. 49; C. ...
Leggi Tutto