• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1025 risultati
Tutti i risultati [1025]
Biografie [643]
Letteratura [131]
Storia [113]
Medicina [94]
Diritto [91]
Arti visive [85]
Religioni [76]
Diritto civile [55]
Filosofia [18]
Istruzione e formazione [17]

FOSSATI, Giorgio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giorgio Domenico Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 145; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo 357; G. Lorenzoni, G. F., le cosiddette opere palladiane di Padova e l'idea Palladio, in Padova e la sua provincia, IX (1963), 1, pp. 14-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ĆULINOVIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone) Kruno Prijatelj Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436. Fu pittore e si firmava [...] sue liti con il cognato Paolo, e ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove acquistò da Antonio Vidal, studente dell'ateneo padovano e figlio dell'ex cancelliere del Comune di Sebenico, una casa (Kolendić, 1920, p. 137). Del 1489 è l'accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLARESSO, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Maffeo Matteo Melchiorre VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] durevole rete di amicizie: molti suoi sodali erano destinati a importanti carriere ecclesiastiche, universitarie (nell’ateneo patavino) il proprio desiderio di un trasferimento di sede. Nel 1481, resosi vacante il vescovado di Padova, egli sottopose ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

MONTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Lodovico Luciano Pazzaglia MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] Vittorio Polacco, si trasferì dall’Università di Padova a quella di Roma, dove nel 1921 si laureò di assistente ‘effettivo’ presso l’istituto di scienze sociali dell’Ateneo. Ma anche questa esperienza fu di breve durata. Aderì al Partito popolare di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CARTA COSTITUZIONALE

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata ; F. P.: Il Giardino della Pittura…, a cura di C. Boselli, in Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1958, Brescia 1960, pp. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

SULLAM, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Angelo Laura Brazzo SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi. Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] 1906; Un corpo di diritto ottomano, Torino 1907; Problemi di economia e legislazione delle bonifiche, Padova 1935; L’autarchia e l’agricoltura nelle Venezie, in Ateneo veneto. Atti e memorie dell’Ateneo veneto, rivista mensile di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA

MORPURGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Emilio Giovanni Favero – Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili. Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] un consorzio universitario per l’ampliamento e l’ammodernamento delle strutture dell’ateneo, al quale tuttavia il Comune e la Provincia di Padova rifiutarono di partecipare per timore che il progetto preludesse a un progressivo disimpegno finanziario ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – CARLO FRANCESCO FERRARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO PASCOLATO

VESCONTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESCONTE, Pietro Laura De Marchi (Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita. Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] pittori. Ricerche sulla cartografia nautica a Venezia (sec. XIV-XV), in Ateneo veneto, CLXXXII (1995), pp. 7-109 (in partic. pp. di Lione e gli esemplari di lusso nella Venezia di P. V., tesi di specializzazione, Università degli studi di Padova, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA – MARIN SANUDO IL VECCHIO – CARTOGRAFIA NAUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

FINETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giovanni Gino Benzoni Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529. Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] ateneo, addottorandosi, il 3 febbr. 1551, in diritto civile e successivamente in diritto canonico; tra i testimoni d'una laurea nel 'accoglienza del 2 dic. 1601 nell'Accademia dei Ricoverati di Padova. Da tempo vedovo, ancora nel 1593 aveva accolto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria Émilien Rouvier ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] dedicò in parallelo al pianoforte, esibendosi già nel 1838 in un’accademia al teatro Nuovo di Padova. Compiuti gli studi di legge nell’ateneo padovano (1842), studiò composizione con Placido Mandanici e viaggiò all’estero, in particolare in Francia e ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – ALPHONSE DE LAMARTINE – CARL MARIA VON WEBER – TEATRO DELLA PERGOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 103
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali