MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] 1482-83 (in Borsetti, p. 80). Presso l'ateneo ferrarese svolse probabilmente tutta la carriera accademica: l'affermazione di Borsetti (ibid., p. 81) circa un suo insegnamento a Padova e Pavia non è suffragata dalla documentazione.
Prima del 1493 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] fu allievo, successore e continuatore dell'opera del Durante nell'ateneo romano. Nel 1911 consegui per titoli la libera docenza campo in San Giorgio in Nogaro, sezione dell'università diPadova; nel 1916-17 vi fu incaricato dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] nel giorno 20 marzo 1889 sulla bara di B. C., in L'Ateneo veneto, s. 4, XIV (1890), di M. F. Conte, Contributi alla storia della storiografia. Il veneziano B. C. (1838-1889) archivista ed erudito, tesi di laurea, università diPadova, facoltà di ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] il reparto automobilistico diPadova.
Rientrato al lavoro alla fine del 1918, si impegnò di nuovo a tempo pieno di studio per studenti americani desiderosi di venire in Italia e versando sostanziosi contributi alla Harvard University e all'ateneodi ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] discipline mediche dell'ateneo patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal titolo di cavaliere e conte palatino, nell'ottobre lasciò Roma per Padova. Qui l'indole focosa, intollerante di critiche ed obiezioni ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] di procedere alla ricognizione delle ossa venerate in S. Giustina: e l'ordine, veniva eseguito con gran pompa d'autorità l'11 ag. 1463 da due celebri professori dell'ateneo S. Orsato, Cronologia delli reggimenti diPadova, Padova 1666, p. 49; C. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, p. 145; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo 357; G. Lorenzoni, G. F., le cosiddette opere palladiane diPadova e l'idea Palladio, in Padova e la sua provincia, IX (1963), 1, pp. 14-21 ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] sue liti con il cognato Paolo, e ricordano un suo soggiorno a Padova nel 1479, dove acquistò da Antonio Vidal, studente dell'ateneopadovano e figlio dell'ex cancelliere del Comune di Sebenico, una casa (Kolendić, 1920, p. 137). Del 1489 è l'accordo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Thiene tra i ss. Caterina da Siena, Antonio da Padova, Fermo e Francesco Saverio (Urago Mella, Natività della Beata ; F. P.: Il Giardino della Pittura…, a cura di C. Boselli, in Commentari dell’Ateneodi Brescia per l’anno 1958, Brescia 1960, pp. 85 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] ateneo, addottorandosi, il 3 febbr. 1551, in diritto civile e successivamente in diritto canonico; tra i testimoni d'una laurea nel 'accoglienza del 2 dic. 1601 nell'Accademia dei Ricoverati diPadova. Da tempo vedovo, ancora nel 1593 aveva accolto in ...
Leggi Tutto