PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] diritto, presso l’Università diPadova, dove ebbe come maestri il filosofo Giacomo Zabarella e i giuristi Marco Mantova Benavides, Tiberio Deciani, Iacopo Menochio e Guido Panciroli.
Fra l’ateneopadovano, allora centro di idee protestanti, anche per ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] pp. 250-253.Conseguita la libera docenza in anatomia nel 1906, tenne un corso di embriologia nell'università diPadova. In questo stesso ateneo come incaricato svolse corsi di anatomia topografica tra il 1910 e il 1920. Dal 1914 al 1920 fu titolare ...
Leggi Tutto
CALZOLARI (Calzolaris), Francesco
Giuliano Gliozzi
Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] l'Anguillara e il bellunese Andrea Alpago, futuro professore all'ateneopadovano. Da questa esperienza, cruciale per la formazione del C., prenderà le mosse la sua celebre operetta, Il viaggio di Monte Baldo, che vedrà le stampe dodici anni più tardi ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 154-157; B. Bertolaso, F.L.F. (1764-1836) patologo e medico-legale nell'ateneopadovano, in Riv. di storia della medicina, V (1961), pp. 225-243; F. Bazzi, Ilproblema della pellagra nelle opere ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] ; frequentò poi l'Università diPadova dove, sotto la guida di A. Pertile, si laureò ateneo romano lo nominò, per l'ultima volta, direttore della "Sezione di storia del diritto" dell'Istituto di diritto romano, diritti dell'Oriente mediterraneo e di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] del 1916-17 presso la sezione castrense di San Giorgio di Nogaro della clinica chirurgica dell'università diPadova, dopo le ostilità, nel 1920, seguì all'università di Genova il Tusini, che, divenuto direttore di quella clinica chirurgica, lo volle ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] che il Fabroni lo includa tra i professori dell'ateneo pisano e che il Mazzuchelli riporti che, durante il la sua fama richiamò un gran numero di studenti, specialmente tedeschi, dalla università diPadova, tra cui johann Vesling.
Durante il ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] ital. e latine edite ed inedite, a cura di C. Caversazzi, in Atti d. Ateneodi scienze lettere ed arti in Bergamo, XVII, 1 . Gasperoni, Settecento ital., I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, 211; E. Dammig, Il movimento ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] per la storia dell’Università diPadova, 2009, vol. 42, pp. 171-192; G. Petralia, Maestri ed allievi, istituti ed itinerari di Clio: centoventicinque anni di Storia nell’Ateneo pisano (1859-1974), in Annali di storia delle università italiane, 2010 ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di obbedire al duca dopo che il legato della Repubblica di Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'università di Pavia a quella diPadova Opera omnia, Lugduni 1663, n. 21; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 231; F. ...
Leggi Tutto