PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] apparati di regime. Si distinse presto in ruoli ufficiali nelle province alessandrina e pavese. Da iscritto nell’Ateneodi Pavia un anno, dal 29 dicembre 1933 – diventò federale diPadova il 23 maggio 1934. Era ormai un professionista della politica ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] Discepolo di Domenico Lazzarini, docente di lingue classiche, frequentò i circoli scientifici legati all'ateneo e idee, si presentò il 24 genn. 1730 all'Inquisizione diPadova e si ritirò a San Tomio di Malo (Vicenza) e poi a Pergine in attesa degli ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] diPadova e Pavia. Sospettato di essere uno degli acquirenti bresciani delle opere patriottiche edite dalla tipografia Elvetica di Cenno sugli scritti del prof. Luigi Porta, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1852-57, pp. 81-93; L'Italia economica ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] ricorse anche per la bibliografia (p. 17) sui lavori di Poppi e diPadova (p. 18), sull'iniziativa dei libri ai combattenti (pp C. Frati, La Biblioteca Marciana nel triennio 1906-1908, in L'Ateneo veneto, XXXII (1909), 1, p. 362; più in generale Chi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] A. Segarizzi, F. C. rimatore padovano del sec. XV, in Atti dell'Accad. scient. veneto-trentino-istriana, cl. 2, I (1904), pp. 53-61, e di B. C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in Ateneo veneto, XXXVII(1914), 1, pp. 109-14; 2, pp. 30-44, 157 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] alla morte, il 31 luglio 1968 nel comune diPadova.
Delle sue opere poetiche ricordiamo: IPensieri, Milano delle biblioteche in Italia, in Ateneo veneto, CVIII (1931), pp. 237-58; Cronaca cittadina della liberazione di Rovigo, in Rivista d'Italia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] di medicina e chirurgia, dapprima presso l'Università di Modena e nel 1931 in quella diPadova; di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana, offrì aiuto ad alcuni partigiani che si erano rifugiati all'interno dell'ateneo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] Schiarimenti stor. sul testam. di Marsilio da Carrara, in Ateneo veneto, s. 4, XIV (1890), 1-2, pp. 24-29; L. Padrin, Il principato di Giacomo da Carrara primo signore diPadova. Narraz. scelta dalle storie inedite di A. Mussato, Padova 1891, pp. 33 ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] nominato direttore delle opere spirituali dell'ateneodi S. Apollinare. Si trattò di un incarico che gli consentì del laicato cattolico italiano, Padova 1969, 1, pp. 252-55, 260; R. Murri, La Vita nova (1895-1896), a cura di F.M. Cecchini, Roma ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] , il triennio 1497-99 trascorse in consulti, frequentazioni di amici, stampe e ristampe di opere. Marin Sanuto riferisce di un nuovo interessamento da parte diPadova nel 1500 e nel 1501 fu l'ateneo bolognese a prendere, inutilmente, contatti. Nel ...
Leggi Tutto