DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] 1985), e cioè ai Ss. Carlo, Antonio da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia (da datare . Anelli, Postille ad A. D.: il ritratto, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CLXXVIII (1979), pp. 257-265; L. Pagnoni, Chiese ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio diPadova, [...] lungo tempo a Padova, sia in medicina generale, sia nella cura delle febbri o della lue; tale reputazione era dovuta anche al fatto che il C. si era sempre tenuto al di fuori delle dispute e polemiche, tradizionalmente aspre dell'Ateneo patavino.
Una ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] austriaci nel liceo di Bergamo, dove fu socio dell'Ateneodi scienze, lettere e di primo Ottocento, Milano 2001, ad nomen; C. Chiancone, I viaggi di Francesco Petrarca di A. L. (1820). Fra erudizione e romanzo, tesi di laurea, Università diPadova ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] 1935, pp. 41-45; A. Moschetti, Il Museo civico diPadova, Padova 1938, p. 164; G. Panazza - C. Boselli, Supplemento alla pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CLVII-CLVIII (1958-59), p. 125; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] , p. 38; C. Pasero, Stampatori bresciani, in Commentarii dell'Ateneodi Brescia, 1929, pp. 124 s.; M. Bevilacqua, Tipografi ecclesiastici , a cura di E. Sandal, Padova 1986, pp. 2 s., 13, 16 s.; G. Bologna, Il libro come oggetto di visione: l'attività ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] immediatamente precedente i decisivi avanzamenti apportati da F. S. Verson, clinico medico triestino di formazione viennese, nello studio chirurgico dell'ateneopadovano tra il 1841 e il 1849. Nella suddivisione della materia trattata il F. segue ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] Università di Pisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo pavese nel 1939 la clinica otorinolaringoiatrica dell'Università diPadova diretta da Y. Arslan, impegnato in importanti ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] Pordenone, per poi proseguire gli studi umanistici all'Università diPadova. Qui iniziò, giovanissimo, a comporre versi e forse conobbe Paolo Beni, dal 1600 professore di eloquenza nell'ateneo. Anche un altro fratello, Giovanni, coltivò le lettere e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] studi dai gesuiti, poi s'iscrisse all'università diPadova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Ateneodi Brescia pel 1826, Brescia 1826, pp. 18 ss.; In morte di B. D., patrizio veronese, prose e versi, Verona 1827; Lettere di A. Manzoni, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò Bertolucci
Daniela Silvestri
Nacque a Venezia, dal ramo di S. Samuele dell'antica ed illustre famiglia veneta, il 24 sett. del 1780, figlio secondogenito del senatore Bertucci Paolo, [...] scientifiche e letterarie dell'Ateneodi Venezia, lo studio Di una nuova specie di Cecidomia ed alcune osservazioni sopra italiani, tenutasi in Padova, con i Cataloghi degli uccelli e degli insetti delle provincie diPadova e Venezia e de ...
Leggi Tutto