GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose di Pavia, insegnando poi estetica, come ordinario, nell'Università diPadova.
Studioso di vastissima erudizione e di scienza multiforme, si sforzò di ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] e poi aiuto. Conseguita la libera docenza in farmacologia nel 1895, concorse alle cattedre della disciplina nelle università diPadova, Cagliari e Messina. Dal 1903 al 1905, chiamato dalla facoltà medica, insegnò come titolare nella libera università ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] F. Nausea (Friedrich Grau), che svolse un ruolo chiave nel favorire l'accoglienza delle opere di Erasmo da Rotterdam nell'Ateneopadovano. Il Nausea offrì la propria collaborazione per la buona riuscita delle edizioni erasmiane finanziate dal L ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] di Firenze, ove fu allievo di G. Chiarugi, N. Beccari, G. Levi, quindi completò la sua formazione nell'ateneo bolognese sotto la guida di dirigere le cattedre di clinica pediatrica delle università di Pavia (1929), diPadova (1930) e di Roma (1943), ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] tutti i professori che non demeritassero agli occhi del governo) e solo l'Ateneodi Brescia lo annoverò nel 1825 tra i suoi soci.
Il L. visse pubblicato in collaborazione con il collega dell'Università diPadova A. Collalto, a lui ben noto dai tempi ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] egli fu costretto a giustificarsi presso l'Inquisizione a Padova. Dopo questa esperienza indusse i sacerdoti del gruppo Beccarellismo, presso l'Ateneodi Brescia, Miscell. Averoldi, tomi X, XI (altra copia nella Civica Bibl. Queriniana di Brescia, H. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] laureò in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università diPadova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto da M. Bufalini, dal 1837 al 1847 fu alle dipendenze della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] preparazione nelle lettere greche e latine; poi completò brillantemente e rapidamente gli studi di legge a Padova, così da essere iscritto già nel 1526 al Collegio dei giudici nell'ateneodi Genova. Mise a frutto l'uso raffinato della lingua latina ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] il nemico fin sotto le mura diPadova. Ne conseguì un balletto di alleanze: i Veronesi stipularono una pace 1584 (73-74); G. Panazza, Affreschi medioevali nel broletto di Brescia, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, a.a. 1946-1947, pp. 86, 88; G ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] università degli studi diPadova, a. a. 1892-93 e 1902-03; Il prof G. B. F., in Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI Medicina italica. (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, p. 195; A. Vanni, G. F., in Ateneo veneto, CXL (1949 ...
Leggi Tutto