GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] amici, il filosofo e il cortigiano, già studenti a Padova, che si incontrano a Venezia. Mentre il primo sostiene ; U. Vaglia, F. G. e la sua opera letteraria, in Memorie dell'Ateneodi Salò, XVI (1952-54), pp. 143-151; G. Pesenti, Libri censurati a ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] . dei canonici diPadova, Padova 1805, p. 50; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio diPadova, Padova 1825, III, I, pp. 168 ss.; A. Cappellini, Dei Cattaneo da Lendinara, in Ateneo veneto, CXLII (19-58), pp. 59-61; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] Ateneo veneto, XXXVI (1913), 2, pp. 122 s.; R. Cessi, Un poemetto cristiano del sec. XV, in Raccolta di studi di Bonfiglio Dosio, I bresciani Emigli…, in Quaderni Per la storia dell'univ. diPadova, VIII (1975), p. 81 e n, 46; G. Mazzatinti, Inventari ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Memorie e documenti per la storia dell'Università diPadova, I, Padova 1922, pp. 105-240 (si veda di M. G. anatomico in Parma, in Rivista italiana di stomatologia, I (1932), pp. 601-621; E. Benassi, M. G. allievo prediletto del Morgagni, in L'Ateneo ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] spoglia dell'egregio architetto ingegnere municipale L. D...., Brescia 1855; Commentari dell'Ateneodi Brescia per gli anni 1852-1857 (1858), pp. 360-363; C. Cocchetti, Storia di Brescia e la sua provincia, Brescia 1858, p. 131; S. Fenaroli, Diz ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] ed insegnava ebanisteria all'istituto Piamarta di Brescia. Studiò ingegneria a Padova, poi si recò a Roma per di Bordeaux che lo impegnò poi, come vincitore, nella realizzazione con vasto impiego di prefabbricati.
Membro effettivo dell'Ateneodi ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università diPadova. Assistente di patologia generale [...] ottenne l'incarico di insegnamento di fisiologia sperimentale nella libera Università di Camerino: presso questo Ateneo, nel 1890, delle commessure encefaliche. Sostituzioni funzionali del cervello (Padova 1888) -, ai vari lavori pubblicati sui ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] del duomo diPadova, cedutagli dal di lui maestro Jacopo Facciolati. Ebbe, poi, la prepositura di S. Maria del Mont-Cenis.
Nel 1720 il re Vittorio Amedeo II lo nominò professore di Sacra Scrittura e lingue a essa pertinenti nell’Ateneo torinese, con ...
Leggi Tutto
MANDRUZZATO, Salvatore
Luciano Bonuzzi
Nato a Treviso il 13 dic. 1758 da Francesco e da Andrianna Signoretti, negozianti, dopo essere rimasto orfano all'età di due anni fu affidato alle cure di uno [...] l'11 febbr. 1837.
Fonti e Bibl.: A. Galvani, Sulla vita e sugli scritti di S. M.: memoria letta nell'Ateneodi Treviso nella tornata del 6 luglio 1837, Padova 1837; A. Meneghelli, M. (S.), in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] 1815. Tornato a Venezia nel 1818 - munito di una lettera di presentazione del clinico medico diPadova V.L. Brera a G.A. Ruggieri -, status di socio dell'Ateneo veneto e, pur impegnato nell'esercizio della professione e nella redazione di importanti ...
Leggi Tutto