GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] di inoltrare domanda al rettore dell'ateneodi attribuire alla statistica il carattere di "scienza" e di "metodo" al tempo stesso e di introdurre la matematica quale sostegno indispensabile al calcolo statistico. Presso le università diPadova e di ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] e Arquà ed ebbe come precettore l'abate bassanese G. Barbieri, discepolo, amico e successore di M. Cesarotti sulla cattedra di eloquenza dell'ateneopadovano. Altro suo assiduo maestro fu il parroco G. Guglielmi, priore della parrocchia S. Benedetto ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] Università di Palermo e Padova. Nel 1894 passò alla cattedra di economia politica, che era stata coperta fino ad allora da suo padre. Fu preside, inoltre, della facoltà di giurisprudenza dal 1900 al 1906 e dal 1924 al 1926 e rettore dell'ateneodi ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneodi Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] diPadova, destinate a esercitare tanta influenza sui suoi studi di anatomia. Sotto la guida del fratello Secondo, maggiore di lui di dodici anni e docente di chirurgia presso l'università di et chirurgica del B., a cura di J. van Horne.
Fonti eBibl.: ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] medici: il L. svolse i corsi specialistici in questo ateneo dal 1879 al 1883. Nel 1880 a Milano organizzò medico chirurgica di Modena, dal 1886 alla R. Accademia delle scienze mediche di Palermo, dal 1889 alla R. Accademia delle scienze diPadova.
Nel ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] a Bologna dal novembre 1767 all'aprile 1768 (dove seguì le lezioni di botanica di F. Bassi, seguendo anche altri corsi scientifici nell'ateneo), il G. fece ritorno a Padova, conseguendo la laurea "in Collegio veneto" il 13 ott. 1768; dopo un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] realizzò, su commissione della vedova Giovanna Beccaria, il monumento funebre a Raffaello Fulgosio, eminente giurista dell'ateneopadovano, situato nella basilica di S. Antonio.
In un documento dell'ottobre 1430 G. figura come procuratore e socio del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] legali in archeologia presso l’ateneo felsineo, ebbe la cattedra della medesima materia nella Regia Università diPadova in sostituzione di Gherardo Ghirardini, e con essa l’ufficio di soprintendente ai Musei e agli Scavi di antichità del Veneto (con ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] seguente da parte dell'Ateneo delle arti (15 maggio 1808) e dell'Accademia di medicina di Parigi (24 ag G. F. (1768-1840) e l'invenzione dei "denti minerali", tesi di laurea, univ. diPadova, a.a. 1983-84 (qui si trovano citati due scritti inediti, ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] zii chimici" (la moglie del M., la francese Anne Mannessier, era assistente di chimica all'Università diPadova).
Nel 1894 il M. ottenne la licenza in matematiche nell'Università di Cagliari, presso la quale, nel 1896, si laureò in chimica pura sotto ...
Leggi Tutto