MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] 1879, al concorso per la cattedra di dermosifilopatia dell'Università diPadova. Nominato nello stesso anno assistente sui teratomi cutanei (I teratomi cutanei papillari multipli preauricolari, in Ateneo medico parmense, I [1887], pp. 75 s.); sul ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] nell'Accademia di scienze, lettere ed arti diPadova, stampato a Milano da Giovanni Silvestri, insieme con quello di Sebastiano dal principio dell'era volgare sino a' dì nostri (in Mem. scientif. e lett. dell'Ateneodi Treviso, I [1817], pp. 116 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] novembre del 1319, quando, avvenuta la cessione diPadova ad Enrico di Gorizia, quale rappresentante del re Federico (4 . 3-39; [G. Bianchi], Schiarimenti storici sul testamento di Marsilio da Carrara, in Ateneo veneto, serie 4, XIV(1890), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] sempre firmato, del Museo civico diPadova, proveniente dalla collezione Capodilista, d'altare nella chiesa di S. Leonardo in Treviso... Memoria letta all'Ateneodi Treviso il giorno 16 ag. 1896, in Atti e mem. d. Ateneodi Treviso, s. 2, ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] dei Lincei, all'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, all'Accademia degli Arcadi, alle accademie di Napoli e diPadova, e alle deputazioni di storia patria per gli Abruzzi, per le province di Romagna, per Napoli e per l'Umbria.
Bibl ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] 1903 alla facoltà di ingegneria diPadova, dove si laureò nel 1907. Non abbandonò tuttavia gli interessi artistici, come testimonia un quaderno di suoi appunti dalle lezioni di storia dell'arte di A. Moschetti, seguite nell'ateneopadovano nel 1909 ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] che il soggiorno più lungo del C. fu quello diPadova dove è registrato negli Stati d'anime e gli nascono pp. 16-33; C. Boselli, Novità su G. A. C., in Comm. d. Ateneodi Brescia, CLIII (1954), pp. 90-94; F. Maruchelli, Suppl. alla pittura a Brescia ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] in frequente corrispondenza con Simone Stratico, professore dell'ateneo patavino, con il Selva, il Cagnola e affine casa Zanchi diPadova, la facciata posteriore prevista (1802 c.) per villa Disconzi a monte Berico, il progetto di "casino villereccio" ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] ateneo quale professore ordinario di odontoiatria e protesi dentale e poi di clinica odontoiatrica, con la carica di direttore della clinica e del corso di frequentava l'istituto di anatomia patologica dell'università diPadova (Sulle alterazioni nell ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] , trasferimento ad altro ateneodi G.B. De Rossi, in quegli anni docente della materia nell'Ateneo emiliano. Analogo rifiuto oppose comunque a un invito di Andrea Querini, uno dei tre riformatori dello Studio diPadova, a ricoprire la cattedra ...
Leggi Tutto