PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] forte. Nel 1546 lasciò Parigi minacciata dalle armate spagnole e si trasferì a studiare diritto all’Università diPadova.
La scelta dell’Ateneo patavino non era rara per le élites savoiarde e piemontesi. Diversi giuristi sabaudi del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] dall'ateneo romano nel 1894, l'incarico di professore straordinario di storia moderna nell'ateneo genovese storica, Atti e memorie della R. Accademia diPadova); fu inoltre membro di molte accademie e commendatore dell'Ordine della Corona d ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] di G.E. Lessing e di J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università diPadova, ma agli studi di e scrittore. Le opere giovanili, in Ateneo veneto, CXXIII (1932), pp. 243 ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] animo, già recitata in un'accademia del collegio di S. Croce diPadova. Postumi furono pubblicati due poemetti in ottave, classico-romantica nel Veneto, in Ateneo veneto, XXXV(1912), 2, pp. 32-35; L. Zambarelli, Il culto di Dante tra i padri somaschi, ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia diPadova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] iscrizioni diPadova e del museo di Este - fu avviato agli studi di lessicografia e di epigrafia, in La Rassegna nazionale, 10dic. 1892, pp. 471-492; J. Bernardi, V. D., in L'Ateneo veneto, XVI (1892), 2, pp. 232-35; F. Lasinio, V. D., in Atti d. R ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] Marchesini. Nel 1898, quando cominciò a insegnare filosofia nel liceo classico diPadova e filosofia morale come libero docente presso l'ateneo patavino, fondò la Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, che divenne l'organo del positivismo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue diPadova, Padova 1807, I, pp. 83-112, 149 s.; II, ; A. Niero, Inedita sullo scultore G. F. Torretto (1744-1826), in Ateneo veneto, n. s., VII (1969), pp. 129-132; E. Scorzon, ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] laureò dottore in arti nello Studio diPadova prima del 1465. Nel 1466 ottenne una cattedra di filosofia nello stesso studio e il 3 luglio 1470si laureò in medicina. Continuò ad insegnare per molti anni nell'ateneo patavino e scrisse varie poesie in ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] di S. Giustina diPadova, Andrea da Venezia, incarica miniatore di adornare le pagine di un evangeliario e di II, 1, Florence-Paris 1908, p. 211; R. Almagià, Padova e l'AteneoPadovano nella storia della scienza geografica, in Riv. geogr. ital.. XIX ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] alla quale seppe attrarre giovani di grande ingegno.
Espressione del livello scientifico dell'ateneo bolognese, il lavoro del G dell'effetto Lussemburgo, in Rendiconti del Seminario di matematica dell'Università diPadova, VIII [1936], pp. 36-54). ...
Leggi Tutto