GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio diPadova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli storpi del il Ritratto del canonico Mario Lupo, ora a Bergamo, Ateneodi scienze, lettere ed arti.
Anche qui la qualità è ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] seminari di Feltre e Bergamo; tentò invece, ma invano, di ottenere nel 1755 nell'ateneo patavino la cattedra di . e la tradizione classica e volgare del 1700, tesi di laurea, Università diPadova, facoltà di magistero, a.a. 1989-90; M. Pecoraro, G ...
Leggi Tutto
DALLA DECIMA, Angelo
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] Mantova e della Patriottica di Spalato; in seguito lo sarà di quella delle scienze diPadova e di varie altre) lo posero all'attenzione del Senato veneto, che nel 1786 gli conferì la cattedra di materia medica nell'ateneo patavino.
Questa nomina ha ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] .
Da una nota autografa di F. nel ms. 5 della Biblioteca del Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, Čapkun Delić ha dedotto Benoffi, Lettere apologetiche a favore dell'Ordine de' minori…, II, Padova 1778, pp. 191 s.; L. Tonini, Rimini nella signoria de ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] come Fisiologia del lion e Lo studente diPadova ("Che in fin dei conti il nome di studente / Vuol dire: Un tal , Quattro libelli inediti di A. F.…, Vicenza 1967; L. Bentivoglio, Un breve carteggio Cavalletto - Fusinato, in Ateneo veneto, n.s., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] Venezia, III, Venezia 1855, pp. 161-165; Monumenti della Università diPadova, a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, pp. 71, 149 s.; M. Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, in Ateneo veneto, XXXII (1909), pp. 33, 41; G.T. Dennis, The reign of ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] collaborando al radicale Bacchiglione diPadova e constatato il possesso di qualche dote anche come .; S. Cella, Documenti torinesi sull'emigrazione politica veneta (1849-1860), in Ateneo veneto, CLII (1961), pp. 2, 13; Id., L'emigrazione veneta ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] , ibid., pp. 35-45, 65-74, 108-123.
Il G. fu membro della Società italiana di medicina interna, dell'Accademia medica di Genova e della Società medico-chirurgica diPadova. Aveva sposato Maria Giudici, dalla quale ebbe la figlia Elena.
Morì a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Vandura, scavo di un canale nella zona ovest diPadova da Limena a Pontelongo) e altri dei progetti di Ximenes, Stratico nel 1143, letti nell'Ateneo veneto nel 1813 e 1814. Accusò apertamente il critico anche di avere millantato relazioni con Giacomo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] di docente, iniziando a insegnare scienze naturali e fisica in due istituti privati medi napoletani, l'"Ateneo Cristoforo di scienze, lettere ed arti diPadova, dell'Accademia Tiberina, socio onorario della R. Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto