WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] di natura sociale, che avrebbe alimentato alla scuola di illustri maestri come Antonio Keller. Tale studioso dell’ateneo patavino aveva individuato le casse cooperative di onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia economica, III, Pisa 1983, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] . Nel 1921, col concorso dell'Istituto italiano di credito marittimo di Genova, e della Banca Zaccaria Pisadi Milano, si trasformava in società anonima. L'anno seguente la Cassa di risparmio di Bologna ne acquistava tutte le azioni rilevandone la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Della Torre, della ditta Pisadi Milano, direttore generale lo stesso Bianchini.
All'inizio la nuova associazione raccolse l'adesione di un numero molto limitato di aziende (53 su un totale di circa 3500), data la difficoltà di uniformare i diversi ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] 10 di Gregorio Nazianzeno (pubblicata in appendice a Sulla virtù: carme giambico [I 2, 10], a cura didi C. Crimi, Pisa 1995, pp. 300-303). Continuò però a gravitare intorno all’Ateneo fiorentino almeno fino al 1450 (cfr. altri due pagamenti ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Tre sonetti patriottici di poeti dell'estremo Quattrocento, a cura di F. Flamini, Pisa 1895, pp. n Della vita e delle opere di Antonio Urceo, Bologna 1878, pp. 246-248; E. Lamma, D. G. e il Tyrocinio delle cose vulgari, in L'Ateneo veneto, s. 4, XIX ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, pp. 122, 263); il montare di una certa ostilità locale Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, Filologia classica, in L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere (secoli ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] solo dopo l’intervento di Gaetano Savi presso il granduca Ferdinando III nel 1814, a Pisa. L’anno successivo poté d’Ateneo Università di Firenze, Sez. Mineralogia, Mss. Catalogo della collezione mineralogica; Università di Firenze, Biblioteca di ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] (Pisa, teatro Pubblico, carnevale 1795). Nel 1795 si trasferì forse alla corte di Vienna in qualità di Relazione accademica, in Ateneo veneto, 1817, p. 113 (Discorso sulla vita di Giuseppe Haydn di Perotti); B. S., Gazzetta uffiziale di Venezia, n. ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] studiosi antichi ricordano che egli tenne cattedra anche a Ferrara, a Pisa e a Padova. A Ferrara promosse uno studente alla laurea nel 1393 , che, proveniente dall’ateneo ferrarese, tenne a Padova la lettura ordinaria di diritto civile negli anni ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] fu fatto prigioniero. Nel dopoguerra si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito presso la cattedra ambulante di agricoltura dell’Università di Cagliari, conseguì in quell’ateneo una seconda laurea in scienze naturali (1922). Entrò poi nella ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...