FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] .
Da una nota autografa di F. nel ms. 5 della Biblioteca del Pontificio Ateneo Antoniano di Roma, Čapkun Delić ha (1915), pp. 186 s.; W. Seton, Two manuscripts of Bartholomew of Pisa's "De conformitate", in Arch. franc. hist., XVI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] un orto botanico. Analoghe iniziative di modernizzazione dei curricula furono intraprese a Pisa e, nell’Italia settentrionale, a Padova, Torino e Pavia. Nel 1739 l’ateneo patavino si dotò di un laboratorio di fisica sperimentale tra i più avanzati in ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] dapprima al Pontificio Collegio di Propaganda Fide, poi al Pontificio Ateneo romano di S. Apollinare, dove primavera del 1915 si ritirò nella sua villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi mesi della sua vita ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] il cinema e da letture di poesia, coincise con la sua adesione all'antifascismo nell'ateneo romano e dopo la testo a fronte e versione di Mallarmé, Firenze 1947; Un apocrifo shakespeariano: Arden of Feversham, Pisa 1952; Mellifluous Shakespeare, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] presso l’ateneo partenopeo. Dal 1932 ricoprì la carica di vicedirettore della Scuola sindacale di Napoli istituita scuola sindacale di Napoli nel suo primo decennio di attività, Napoli 1937; Aspetti storici e spirituali del fascismo, Pisa-Roma 1941; ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] storia antica nell’Ateneo triestino dal 1943 al 1958, in Quaderni giuliani di storia, XXI (2000), 2, pp. 215-233; Id., Ricordo di L.A. in Rina, Rebecca e le altre. Voci femminili nell’Italia unita, Pisa 2012, pp. 66-79.
Si veda inoltre: G. Perrotta, ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] , Berlino e Heidelberg. In Italia ascoltò i corsi di Pietro Conticini a Siena (del quale curò poi le Lezioni di Pandette, apparse nel 1876) e di Alessandro Doveri a Pisa.
Al di là di ogni implicazione politica, in quanto Serafini aderì senz’altro ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] fu promotore della fondazione, l’8 agosto 1951, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, per il coordinamento delle attività di ricerca in fisica nucleare e subnucleare degli ateneidi Milano, Padova, Roma e Torino.
Fu socio dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] hegeliane. Idea, natura e storia, Bologna 1992; ancora le due raccolte postume di saggi, entrambe a cura di C. Cesa, Linguaggio mito e storia. Studi sul pensiero di Herder, Pisa 2006, e Su Hegel, Bologna 2007.
Come curatore e traduttore: I .Kant ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] Pisa, avendo vinto il concorso per la classe di lettere della Scuola normale superiore, e frequentò i corsi universitari di A. D'Ancona, di E. Pais, di , La Biblioteca Marciana nel triennio 1906-1908, in L'Ateneo veneto, XXXII (1909), 1, p. 362; più ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...