MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] , in Atti dell’XI Congresso della Società italiana di medicina interna ..., Pisa 1901, Roma 1902, pp. 1-5 [estratto una cattedra nell’Ateneo pavese.
Nel 1921, mentre si trovava a Pavia, fu però colpito da una gravissima forma di vaiolo emorragico, ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] Alighieri e G. Q., in L’Ateneo veneto, s. 12, II (1888), pp. 22-29; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d’Ascoli, Bologna 1892, pp colombino di Nicolò de’ Rossi, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa 1983, ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] frequentò la cerchia di Silvestro Centofanti, docente di storia della filosofia nell’Ateneo pisano, il cui . 485-512; T. Vignoli, Mito e scienza e Saggio di una dottrina razionale del progresso, Pisa 2010 (in partic. E. Canadelli, Mito e scienza: due ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] chirurgo dell'Accademia dei filodrammatici di Milano.
Il F., pur formatosi nel prestigioso ateneo pavese e a una eccellente a Pisa, nel 1839, propose l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il progetto di un ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] ateneo.
Nel 1849, di ritorno dal Veneto ove aveva combattuto come volontario a Vicenza (De Cesare, 1907, II, p. 37), prese parte alla difesa di Roma con il grado di sottotenente di artiglieria di , Luigi Pianciani sindaco di Roma, Pisa-Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] Zambeccari, cancelliere della città di Bologna, a nome dei rettori dell’Ateneo lo raccomandò caldamente a papa Studi in memoria di Violetta De Angelis, a cura di F. Bognini, Pisa 2013, pp. 418-433; F. Barbaro, The Wealth of wives..., a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] . Nel 1875 fondò, insieme a Gaetano Chierici e al suo vecchio allievo, Luigi Pigorini, il Bullettino di paletnologia italiana e, nello stesso anno, a Pisa, fu fra i fondatori della Società malacologica italiana. Fu anche direttore del Museo ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] di letteratura francese nell’Ateneo che l’aveva visto studente. In quello stesso anno fu sottotenente d’artiglieria di stanza presso il comando militare di e altre pagine di critica e di gusto, Pisa 1992, pp. 331-336); F. Simone, Ricordo di F. N., in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] Ateneo romano. Due anni dopo, succedendo ad Antonio Berlese, fu nominato docente di zoologia generale e agraria nella succitata Scuola di 7, pp. 527-531; G. Jannone, Vita di scienziato (biografia di F. S.), Pisa 1950; L. Masi, F. S., in Memorie della ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] La sua permanenza in qualità di docente presso l’ateneo senese fu questa volta abbastanza di S. Domenico, c. 94r; Tre lettere inedite di messer Giovanni Mignanelli, oratore della Repubblica di Siena alla corte di papa Pio II, a cura di L. Fumi, Pisa ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...