CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] si era sempre tenuto al di fuori delle dispute e polemiche, tradizionalmente aspre dell'Ateneo patavino.
Una lettera ducale dell invitato da Francesco de' Medici, granduca di Toscana, a trasferirsi a Pisa per insegnare medicina pratica in quella ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] quando La farfalla venne assorbita da L'Ateneo italiano di Forlì nell'ottobre 1883. Durante il 1878 della Scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem;R. Bigazzi, Icolori del vero. Venti anni di narrativa: 1860-1880, Pisa 1969, pp. 192-210. ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] in Ateneo veneto, n.s., XV (1977), p. 131; C. Pin, Le scritture pubbliche trovate alla morte di fra 247, 258-260, 340; P. Sarpi, Consulti, I, 1606-1609, a cura di C. Pin, Pisa-Roma, 2001, ad ind.; L. Casella, I Savorgnan. La famiglia e le opportunità ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] . Le principali informazioni sulla vita di Torre sono riportate nel Ritratto di Milano, Milano 1714, pp. 36, 102 s., 341, 349, 388, 410; a esso si aggiungono le schede biobibliografiche redatte da F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] divenne socio corrispondente dell’Ateneo veneto, nel 1829 consigliere straordinario dell’Accademia di belle arti.
Grazie arti nell’Italia dell’Ottocento, a cura di A. Auf der Heide - M. Visentin - F. Castellani, Pisa 2016, pp. 356 s.; Archivio ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] ; Siena, Autografi Porri, 18.110 ; carte Marzucchi Celso; Pisa, Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci Michele e ms. ROSSELMINI 1987, ad indicem; I. Porciani, Un Ateneo minacciato. L’Università di Siena dalla Restaurazione alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] solo dopo alcuni mesi, con l'apertura, del nuovo ateneo. Al momento di accettare l'incarico aveva ottenuto dal Bogino che ordinasse al Silvio Alli Maccarani,prendendo egli l'abito di Cavaliere di San Stefano in Pisa,l'anno 1772, stampato a Sassari ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] Fu iniziato alla massoneria. Nel 1886 ascoltò a Pisa un discorso elettorale di Giosue Carducci e ne conservò un vivido ricordo, di Unioncamere, nonché primo presidente e rettore dell’Università Bocconi, Sraffa iniziò a insegnare nell’ateneo privato ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] Università patavina, contribuendo ai progetti di rinnovamento edilizio dell'ateneo. Nella città veneta svolse anche veneto di scienze, lettere ed arti, LXIV [1904-05], pp. 1491-1497; Il meccanismo del rivelatore magnetico delle onde hertziane, Pisa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di giurisprudenza. In un ambiente intellettualmente assai stimolante come quello dell'ateneo il G. sentì il bisogno di alla Repubblica Romana (18 febbr. 1849), e da lì a Pisa per prendere la laurea in legge presso quell'Università e concludere ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...