GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] centenario dell'Università di Bologna, l'anno successivo fu a Pisa per l'inaugurazione del monumento ai caduti di Curtatone e Montanara professore dell'ateneo romano chi ne era stato espulso come studente. Chiamato a far parte di numerose commissioni ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] di giurisprudenza con l'obiettivo - poi conseguito - di diventare avvocato. Erano quelli gli anni in cui nell'ateneo Italiani, seguita presto da altre consimili a Firenze, Lucca, Pisa. A Livorno si ebbero molte affiliazioni tra i lavoratori del ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] a Pisa, reggente dei ginnasio nel convento di S. Nicolò; nello stesso anno tenne la "lectura philosophiae" nell'ateneo pisano concezioni aristoteliche, il denaro altro non è che un mezzo di scambio e quindi per sua natura non può produrre frutti. ...
Leggi Tutto
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
Eugenio Chiarini
Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] quel torno di tempo veniva volgarizzando nella penisola Rusticiano (o Rustichello) da Pisa ", mosso da tempo, Lecce 1966; V. Pernicone, Le Rime, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 679; E. Caccia, Le Rime di D., in " Ateneo Veneto " CL (1965) 25. ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] straordinario, poi, nel 1903, ordinario; dal novembre del 1924 ricoprì anche la carica di preside della facoltà medica dell'ateneo senese. Morì a Siena il 3 maggio 1927.
Allievo di due grandi maestri, G. Martinotti e G. Banti, il B. fondò la sua ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] a Pisa intorno al 1590 (il Fabroni sulla scorta del Mazzuchelli porta la data, evidentemente erronea, del 1628). Nel 1594 era certamente di nuovo a Siena e nel 1604 veniva nominato ordinarlo eminente di quell'Ateneo.
Durante questi anni di attività ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] anno successivo (1884) vinse il concorso di filosofia morale all’Università di Napoli, dove dal 1886 fino al 1919 tenne la cattedra di filosofia teoretica. Nell’ateneo napoletano il M. acquisì una posizione di rilievo sia sul piano scientifico sia su ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] B. Cestaro, Rimatori Padovani del sec. XV, in L'Ateneo veneto, XXXVI (1913), 2, pp. 122 s.; R. Cessi, Un poemetto cristiano del sec. XV, in Raccolta di studi di storia e critica letter. dedicata a F. Flamini, II, Pisa 1918, pp. 684-691; P. Sambin, La ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] preesistente degli studi. Anche per gli ateneidi Bologna e Pisa era in corso un analogo provvedimento, con la contemporanea istituzione del primo anno di un nuovo tipo di scuola configurata sul modello di quella torinese. In Italia perciò le ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] 1924 venne nominato a Pavia al posto di Antonio Anzilotti, che era stato chiamato a Pisa. Tra i suoi primi allievi ebbe 1980, pp. 30-33, 108-112; E. Signori, Minerva a Pavia. L’Ateneo e la città tra guerre e fascismo, Milano 2002, p. 212; F. Torchiani ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...