SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , Un grande artista del Rinascimento giudicato da alcuni illustri contemporanei, in Ateneo veneto, VIII (1970), pp. 255-261; S. Gatti, Il palazzo di Giovanni Angelo Salvatico a Milano. Contributo allo studio della corrente classicheggiante nell ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] otto anni, con obbligo per il nipote di restituzione della somma percepita in caso di mancato conseguimento della laurea nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e infine a ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] sua figura o alla sua opera: F. Tribolati, Ricordo funebre di G. G., Pisa 1878, con molte notizie biografiche; A. Manassero, Il giusnaturalismo di G. G. e il suo insegnamento nell'Università di Macerata, in Riv. penale, LXVII (1941), pp. 646-656, che ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] di un testo diAteneo Naucratita scoperto dal G. nella Biblioteca Laurenziana, che sembrava confermare la tesi degli autori anniani sulla venuta di I dell'Inferno in M. Barbi, Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. 363-404 (cfr. anche pp. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] ’Istituto lombardo, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Ateneo veneto. Ricevette la tessera onoraria del Partito secolo XX. Atti del congresso internazionale, Roma... 1984, II, Pisa 1989, pp. 1100-1104; M. Cagnetta, Antichità classiche nell’ ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Pisa, prima di trasferirsi nel 1667 alla cattedra di filosofia dell'università di Padova. Sul finire di quell'anno, si recò a visitare la celebre biblioteca di 'ateneo. Anche i teologi padovani, confortati dai pareri dei colleghi di Parigi e di ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] cura per l’Università (in quanto cancelliere dell’ateneo): nel 1360 arbitrò un contrasto tra gli studenti giuristi e quelli di arti e medicina - desiderosi di autonomia -, concedendo a questi ultimi di eleggersi un rettore, ma con molte limitazioni ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] ’Italia nella strategia rivoluzionaria degli esuli (1831-1833), Pisa 1991, ad ind.; C. Sartoretti, La scienza Ferrara, Pasquale Stanislao Mancini, in Maestri dell’ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 213- ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] successivi.
Negli anni '60 il legame del G. con l'ateneo torinese si dovette spezzare se, nel 1465, troviamo il suo nome 1473 il fiorentino Ugolino Micheli De Regolini, studente di diritto canonico a Pisa, scriveva da Pavia a Lorenzo de' Medici per ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , che G. Galilei, studente e poi collega nell’ateneo pisano, scrivesse proprio al M., il 30 maggio dello . Sozzi, Torquato Tasso e I. M. sulla scorta di postille tassesche inedite, in Id., Studi sul Tasso, Pisa 1954, pp. 257-268; A. Corsano, Per la ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...