MASSEI, Ferdinando
Domenico Celestino
– Nacque a Napoli il 25 luglio 1847 in una famiglia originaria di Teramo. Conseguita nel 1867 la laurea in medicina nell’Ateneo della sua città, interessato allo [...] Nel 1888, superato il concorso, fu nominato professore straordinario della specialità e assunse la direzione dell’istituto universitario napoletano di clinica laringoiatrica, fondato in quello stesso anno. Ordinario dal 21 maggio 1902, il M. nel 1911 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni
Giulio Pane
Nacque a Napoli nel 1825, figlio di Giovanni e di Elisabetta Manetta, e vi compì i suoi studi presso la sezione di architettura dell’Istituto di belle arti, dove nel 1848 [...] palazzo di Giustizia e la grande fabbrica dell’Ateneo (1868-89), nella quale sarebbe stato poi sistemato p. 324; G. Bruno-R. De Fusco, Errico Alvino architetto e urbanista napoletano dell’800, Napoli 1962; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] digressione per Padova, prendendo contatto coi docenti dell'ateneo locale; gli amministratori di questo, anzi, accertatene le aveva appena iniziato la nuova attività che il governo napoletano, alla ricerca di insegnanti di materie scientifiche per le ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] tedesca in Italia provocarono la sua totale emarginazione dal sistema educativo napoletano: fu infatti sua convinzione che il "dispotismo panteistico" dominante nell'ateneo cittadino (Del destino religioso d'Italia, p. 497) gli precludesse l ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] 'ottobre 1554 a presentare alla città gli atti d'investitura del Napoletano concessi a Filippo (II) dal padre Carlo V e a il Celli data entrambi al 1561). La nascita di tale ateneo sembra essere l'unica possibile prova dell'accoglienza da parte del ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...