FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] che il F. fu in competizione con il noto canonista Goffredo da Trani, prima che questi insegnasse diritto canonico presso l'ateneonapoletano. Le opinioni del F. in merito a una decretale di Lucio III (in seguito confluita nel titolo De bigamis non ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Pasquale
Maria Teresa Napoli
Nacque a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo, il 29 luglio 1728 secondo un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Collegio dei dottori, [...] un'affinità di ordine intellettuale; più probabile che tali rapporti si siano consolidati durante la coeva frequentazione dell'ateneonapoletano, ma non è da escludere una conoscenza più antica.
Nel 1761 il F. ottenne la cattedra di istituzioni ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] nel 1912, la libera docenza per titoli, nel 1913 ebbe l'incarico dell'insegnamento di tossicologia e farmacologia nell'ateneonapoletano. Dal 1916 il C. fu combattente nella prima guerra mondiale. Tornato a Napoli, riprese l'insegnamento, che svolse ...
Leggi Tutto
GIOBBE, Mario
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 13 ott. 1863 da Raffaele, maestro sarto, e da Pasqua Prota e fu denunciato all'anagrafe con il nome di Gennaro. Dotato di un ingegno eccezionale, aveva [...] solo 18 anni allorché, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza presso l'ateneonapoletano. Alla carriera forense, però, il G. preferì quella giornalistica, esordendo a vent'anni nel quotidiano Napoli; in seguito collaborò ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Filippo
Salvatore Fodale
Nacque, probabilmente a Napoli, da Nicolò e da Giulia di Capua, ma se ne ignora la data.
Nel 1707, all'ingresso nel Regno napoletano delle truppe austriache, ricopriva [...] dell'insegnamento, alla riforma dei concorsi e le accompagnò con un'analisi particolareggiata delle condizioni dell'ateneonapoletano, mettendo in rilievo, cattedra per cattedra, negligenze, abusi e incompetenze dei professori, che spesso si facevano ...
Leggi Tutto
MATURI, Raffaele
Stefano Arieti
– Nacque a Latronico, presso Potenza, il 20 ag. 1832; si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1854.
Nello stesso anno fu arrestato dalla polizia [...] corso libero di idroterapia. Dedicò una particolare cura allo studio di tale disciplina, alla quale conferì nell’ateneonapoletano la dignità di una vera scienza e assunse la direzione dello stabilimento termale di Castellammare di Stabia. Pubblicò ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] speciale medica dimostrativa e nel 1901 quella in clinica medica. Dopo aver ricoperto vari incarichi e supplenze nell'ateneonapoletano, nel 1916 fu nominato professore ordinario di patologia e clinica medica nell'università di Cagliari, ove, nei ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] il polittico in genere viene datato dopo il periodo napoletano, anche se non manca chi (Previtali, 1967; significato di alcuni fenomeni solari… nella cappella di G. a Padova, in Ateneo veneto, XXIX (1991), pp. 213-256; J. Thomann, Pietro d'Abano ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] esibiti da Ercole. Ma - esigendo Paolo IV che s'attaccasse il Napoletano e volendo il duca di Guisa operare in Toscana - non prevalse ispirava E., la quale, invece, contemplava il lustro dell'ateneo, la cui frequenza E. - analogamente a quanto avvenne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Il 20 gennaio fu la volta del memoriale napoletano, presentato dal cardinale Orsini: il pontefice reagì Venezia 1874, ad Indicem; E. Pesenti, Roma e Venezia(1754-1769)..., in Ateneo veneto, XXXIII (1910), 3, pp. 375-455; XXXIV (1911), 1, pp ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...