TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] in giurisprudenza a Napoli, dove nel 1862 pubblicò una memoria, approvata dalla facoltà di giurisprudenza dell’Ateneopartenopeo, dal titolo La donna secondo il diritto dei popoli antichi e la presente legislazione napolitana, Francesco Antonio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] , di cui era emblema soprattutto Francesco Saverio Nitti, docente di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’ateneopartenopeo. Nel biennio 1907-08, su stimolo di Rodolfo Benini, accademico di fama internazionale e studioso delle nuove ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] i corsi di A. Scacchi, geologo e mineralista di fama internazionale, docente di "orittognosia" (mineralogia) presso l'ateneopartenopeo e direttore del Museo mineralogico.
La vivacità intellettuale del G. fu presto notata da Scacchi che offrì al ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneopartenopeo, [...] nella botanica.
Prese parte ai moti rivoluzionari della Repubblica partenopea del 1799. Il 15 maggio 1800 si laureò in di Napoli e dell’Accademia Pontaniana; fu nominato rettore dell’Ateneo napoletano nel biennio 1844-45 ed eletto nel 1861 senatore ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] pago del titolo conseguito in medicina veterinaria, Terracciano volle iscriversi alla facoltà di scienze naturali dell’Ateneopartenopeo; dopo la laurea, riuscì a ottenere incarichi di docenza presso gli istituti secondari superiori nella provincia ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] venne osteggiato per timore della consanguineità.
Nel 1892 divenne studente interno dell’istituto d’igiene dell’ateneopartenopeo e si impratichì delle metodiche di laboratorio batteriologico e chimico. Nel 1893 conseguì la laurea e divenne ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] lui medicina presso l’ospedale di S. Maria del popolo degli incurabili, conseguendo giovanissimo il dottorato nell’Ateneopartenopeo, nel 1791. Negli stessi anni aderì alla massoneria, risultando affiliato alla loggia Perfetta unione di Vincenzo de ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] : nella prolusione (Napoli 1814), dopo aver dedicato una prima parte ai grandi maestri, che avevano illustrato l’ateneopartenopeo, si sforzò nella seconda di dimostrare l’utilità della disciplina per la professione del medico.
Restaurata la dinastia ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] nel 1727 da M. Ripa, e che oggi è il maggiore ateneo statale italiano di studi extraeuropei. A N. ha sede anche la dalle scene comiche espunte dai drammi seri. La scuola musicale partenopea esercitò ben presto un forte richiamo e su di essa si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] gennaio 1799 a Napoli era proclamata la Repubblica Partenopea. In quello stesso mese erano democratizzati la repubblica Querini e la correzione del consiglio dei Dieci nel 1761-62, in Ateneo veneto, 1897; L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di ...
Leggi Tutto