GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] i corsi di A. Scacchi, geologo e mineralista di fama internazionale, docente di "orittognosia" (mineralogia) presso l'ateneopartenopeo e direttore del Museo mineralogico.
La vivacità intellettuale del G. fu presto notata da Scacchi che offrì al ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneopartenopeo, [...] nella botanica.
Prese parte ai moti rivoluzionari della Repubblica partenopea del 1799. Il 15 maggio 1800 si laureò in di Napoli e dell’Accademia Pontaniana; fu nominato rettore dell’Ateneo napoletano nel biennio 1844-45 ed eletto nel 1861 senatore ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] pago del titolo conseguito in medicina veterinaria, Terracciano volle iscriversi alla facoltà di scienze naturali dell’Ateneopartenopeo; dopo la laurea, riuscì a ottenere incarichi di docenza presso gli istituti secondari superiori nella provincia ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] venne osteggiato per timore della consanguineità.
Nel 1892 divenne studente interno dell’istituto d’igiene dell’ateneopartenopeo e si impratichì delle metodiche di laboratorio batteriologico e chimico. Nel 1893 conseguì la laurea e divenne ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] lui medicina presso l’ospedale di S. Maria del popolo degli incurabili, conseguendo giovanissimo il dottorato nell’Ateneopartenopeo, nel 1791. Negli stessi anni aderì alla massoneria, risultando affiliato alla loggia Perfetta unione di Vincenzo de ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] : nella prolusione (Napoli 1814), dopo aver dedicato una prima parte ai grandi maestri, che avevano illustrato l’ateneopartenopeo, si sforzò nella seconda di dimostrare l’utilità della disciplina per la professione del medico.
Restaurata la dinastia ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] amministrativa e disciplinare su professori e studenti dell'Università partenopea e su ogni altro istituto di educazione e di nuova cultura italiana ed europea nelle mura dell'antico ateneo.
Le opposizioni ben presto insorte in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] matrimonio, della scuola "Garibaldi" nel capoluogo partenopeo.
Cresciuta in un ambiente famigliare laico, eccezionalmente e a ottenere la libera docenza in filosofia del diritto nel medesimo ateneo (1900). Il 14 genn. 1901 svolse la sua prima lezione ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] accademico 1588-89 riprese l’insegnamento di diritto civile nel patrio ateneo, ma passando al corso ordinario di sera, che tenne dapprima e dai ‘culti’ francesi.
Durante il soggiorno partenopeo Turamini continuò a coltivare i suoi interessi letterari, ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] lo Studio di Pisa (1569-73). Fu nominato rettore dell’ateneo nel maggio del 1573, ma alla morte del granduca Cosimo moglie, Antonia d’Avolos. Nel vivace ambiente intellettuale partenopeo si confrontò con Bernardino Telesio, i fratelli Giovambattista ...
Leggi Tutto