NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] Busetto, La poesia eroicomica. Saggio di una nuova interpretazione, in Ateneo Veneto, XXVI (1903), 2, pp. 539 s.; V.A universitaria del secondo ’600: la libreria di Sapienza dello Studio Pisano (1666-1700), Firenze 1983, ad ind.; G. Bianchini, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] coautore del suo ultimo libro, edizione di uno scritto buonarrotiano (1992): ritorno al rivoluzionario pisano e alla Russia settecentesca.
Professore emerito dell’Ateneo torinese, si spense a Torino il 14 dicembre 1994.
Opere. Una bibliografia (519 ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] 'Università di Pisa, istituiti in quell'ateneo soltanto allora. Nella nuova sede si Ricordo di A. M. (1847-1903), primo cattedratico di anatomia patologica nello Studio pisano, in Arch. "De Vecchi" per l'anatomia patologica e la medicina clinica, XLV ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] legale dell'Università, divenendone aiuto ordinario. Nell'ateneo romano il G. fu incaricato degli insegnamenti in responsabilità civile dalle giornate triestine del 1952 all'incontro pisano del 1986, pubblicato in Rivista italiana di medicina legale, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] suo nome fu proposto a Lorenzo il Magnifico per lo Studio pisano, ma senza seguito. Nel dicembre del 1479 fu invitato a Suo figlio Iacopino ripercorse le orme paterne: docente nell’ateneo cittadino, abile avvocato, chiamato a risolvere una questione ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] che proprio in quell’ateneo il 4 novembre 1909 aveva pronunciato, per l’inaugurazione dell’anno accademico 1909-10, il celeberrimo discorso Lo pubblica; le sanzioni amministrative.
Proprio l’ambiente pisano, però, in cui già nel 1928 iniziò ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] mentore politico, il matematico Ulisse Dini, leader del moderatismo pisano, che dal 1882 aveva aderito all’alleanza trasformista con la Angelo Battelli, professore di fisica presso il locale Ateneo.
La sconfitta inattesa segnò il distacco da Pisa di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] novembre 1543), preparava il suo trasferimento presso quell’ateneo, dove effettivamente si laureò in filosofia il 27 48 fu assunto a far parte del corpo docente dello Studio pisano, con l’incarico di insegnante straordinario di filosofia e lo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] stampo galileiano ancora presente, pur tra difficoltà, nell'ateneo patavino. A tale tradizione il G. aderì prontamente, di tempo furono proposte al G. cattedre sia dallo Studio pisano, sia da quello patavino. Se quest'ultima notizia corrisponde a ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] diversi rispetto alle cellule madri.
Al periodo pisano appartengono anche studi di carattere fitogeografico, tra , e per un biennio membro del Consiglio di amministrazione dell'ateneo.
Nel 1961, in seguito alla scomparsa del Chiarugi, fu chiamata ...
Leggi Tutto