DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] epistolare (cfr. E. Pasquini, pp. 61-64).
Sull'organo pisano degli "amici pedanti", L'Osservatore, aveva pubblicato una ballata, In morte pp. 353-57, 369-73, 385-90). Su L'Ateneo italiano di Firenze pubblicò Note filologiche (nn. 21genn., 4 febbr., ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Giovanni Carmignani, figura simbolo con lui dell’Ateneo e della cultura pisana della Restaurazione, Rosini 1971, pp. 5-37; G. Nannini, Vita e opere di G. R. letterato pisano del secolo XIX, Pisa 1979 (con in appendice un elenco delle opere); P. Cordié ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] incarico anche di introduzione alle scienze giuridiche). Al periodo nell’ateneo lombardo – da cui passò a Bologna nel 1868, Francesco Buonamici e Saverio Scolari) del Seminario storico-giuridico pisano (uno dei più riusciti fra i numerosi istituti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] la città (come i Maccaruffi e i Mussato); il pisano Obizzo degli Obizzi, che nell'urgenza del pericolo era stato p. 18;[G. Bianchi], Schiarimenti stor. sul testam. di Marsilio da Carrara, in Ateneo veneto, s. 4, XIV (1890), 1-2, pp. 24-29; L. Padrin ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] fiorentino: qui contribuì alla riforma degli statuti dell’ateneo e terminò il suo lavoro di riordinamento sui
Fu il più volte citato Migliorotto Maccioni, docente nello Studio pisano, ad attirare l’attenzione del pubblico colto sul M., pubblicando ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] storico e autore di favole pregevoli, che nell'ateneo di Pisa teneva la cattedra di fisica, il 52 s., 58, 64; VI, pp. 204, 207; F. Bugiani, Seb. Ciampi nello Studio pisano dal 1801 al 1817, in Bullett. stor. pistoiese, VII (1905), pp. 68 s.; A. ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Bartolomeo Socini tenne, secondo una lettera del bidello pisano Antonio Minatore, una disputa alla presenza del Magnifico da parte di Padova nel 1500 e nel 1501 fu l'ateneo bolognese a prendere, inutilmente, contatti. Nel frattempo, nel 1500, ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] pago del titolo conseguito in medicina veterinaria, Terracciano volle iscriversi alla facoltà di scienze naturali dell’Ateneo partenopeo; dopo la laurea, riuscì a ottenere incarichi di docenza presso gli istituti secondari superiori nella provincia ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] 1587 Tosi fu rimpiazzato nella carica di provveditore allo Studio pisano dal fiorentino Cappone Capponi; mantenne tuttavia stretti rapporti con letterati, Venezia 1647, p. 137; F. Piccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, pp. 331 s.; F ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] e da Monserrata Pisano. Compì i suoi studi prima al collegio dei nobili e poi all'Università di Cagliari, dove si laureò adottare l'istituzione di una cattedra di diritto internazionale nell'ateneo torinese. Ciò, tuttavia, non modificò di molto il suo ...
Leggi Tutto