CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] dei processi morbosi in studio, sospinto dal bisogno di individuare sempre la realtà. L'ambiente in cui visse, nell'ateneopisano, bene rispecchia tali aspetti fondamentali del suo carattere di studioso: al suo studio, quieto e raccolto e pure arioso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] tale qualifica passò, nel 1907, all'Università di Pisa, dove, nel 1927, assunse la cattedra di letteratura greca. Rettore dell'ateneopisano dal 1945 al 1947, fu collocato a riposo nel 1950 e nominato emerito l'anno seguente.
Dal 1934 aveva tenuto ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] in Gazz. chim. ital., LXX [1940], pp. 18-29).
Durante la seconda guerra mondiale il D. fu nominato rettore dell'ateneopisano il 3 marzo 1941 in sostituzione di C. A. Biggini, divenuto ministro dell'Educazione nazionale. Il suo mandato scadeva il 31 ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] d'Elsa) e la pieve di Giogoli presso lo zio Evandro, e dopo aver seguito gli studi di diritto nell'ateneopisano, il D. venne introdotto nella segreteria del granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, grazie alla protezione del conterraneo Pietro ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di diritto costituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr. 1956 si trasferì presso l'ateneopisano, succedendo a F. Pierandrei; dal 1° nov. 1963 insegnò diritto costituzionale italiano e comparato e poi, dal 1° marzo ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 1939 fu nominato, su richiesta del direttore Marangoni, assistente volontario presso l’Istituto di storia dell’arte dell'ateneopisano.
Nel 1939 lavorò come avventizio nella R. Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie per le Provincie di Pisa ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] , dove i dati risalivano sino al 1268 (1758). Tutto ciò fece di Perelli il «maggiore esperto di idraulica dell’ateneopisano» (Panicucci, 2000, p. 94). Di nuovo sospetto all’Inquisizione nel 1761, grazie al sostegno degli amici Frisi e Niccolini ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] medico nella stessa università e aveva studiato per la prima volta le proprietà terapeutiche delle acque di Montecatini.
Nell'ateneopisano il F. fu dapprima allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] il De tumoribus praeter naturam). Nonostante che il Fabroni lo includa tra i professori dell'ateneopisano e che il Mazzuchelli riporti che, durante il soggiorno pisano, nel 1619 sarebbe nato il figlio Cosimo, morto dopo pochi mesi, il Busacchi, in ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] , professore di diritto corporativo e ministro delle Corporazioni dal settembre 1929 al luglio 1932. Il progetto dell’Ateneopisano prevedeva di trasformare il vecchio collegio in un istituto di diritto corporativo. Sebbene la scuola finisse per ...
Leggi Tutto