Nato a Verona nel 1686, fu prima gesuita, e poi padre di famiglia; visse miseramente, facendo il tipografo e insegnando. Riavuti nel 1740 i beni che gli erano stati confiscati, poté tranquillamente coltivare [...] , Un precursore del romanticismo, in Giornale stor. d. letter. italiana, XXVI (1895), p. 114; G. Gagliardi, Un commediografo veronese del secolo XVIII, in AteneoVeneto, 1902; G. Toffanin, L'eredità d. Rinascim. in Arcadia, Bologna s. a., cap. xiii. ...
Leggi Tutto
Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] di Venezia.
Bibl.: G. Zanella, Commemorazione dell'ab. P. C., in Atti del Reale Istituto veneto, 1883-84, pp. 1307-1323; I. Bernardi, id., in Ateneoveneto, aprile-maggio 1884; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia: La cultura ...
Leggi Tutto
Nato alla Badia Vangadizza (Rovigo) verso il 1614, prese dimora nel 1640 a Venezia, dove i suoi scritti gli valsero larga fama. Fra il '45 e il '51 sembra che abbia interrotta la vita frivola con una parentesi [...] un avventuriero della penna.
Bibl.: G. Luzzatto, Cenni intorno alla vita e alle opere storiche di Girolamo Brusoni, in AteneoVeneto, XXII (1899); V. Brocchi, Un novelliere del Seicento, Padova 1897; A. Albertazzi, Romanzieri e romanzi nel 1500 e nel ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Chioggia il 19 marzo 1769, morto a Padova il 25 agosto 1795. Studiò nella città natale, sotto la guida di Francesco e di Giuseppe Fabris. Vestì [...] di morte, a consultore al magistrato dei beni inculti del governo veneto. Ma l'opera che lo rese celebre e ne raccomandò la , ecc.).
Bibl.: L. Pigorini, Un precursore veneto degli studi di biometria, l'abate G. O., in L'Ateneoveneto, XLVII (1925). ...
Leggi Tutto
Nata a Venezia verosimilmente nel 1465, ricevette educazione umanistica e tanto profittò negli studî greci e latini, che la sua cultura, dato il sesso e l'età, fu ritenuta un portento.
La F. scriveva versi [...] ordine, che aveva cominciato a scrivere, nulla rimane: le sue epistole ed orazioni pubblicò a Padova nel 1636 Filippo Tomasini, premessa una vita della scrittrice.
Bibl.: C. Cavazzana, C. F. erudita veneziana del Rinascimento, in AteneoVeneto, 1906. ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Treviso il 5 settembre 1828. Viaggiò in Italia e all'estero dal 1838 al 1850. Andò sposa, nel 1851, al cav. Carlo Gerstenbrand. Esordì con un notevole racconto: Le memorie d'un contadino [...] Venezia 1875) specie d'autobiografia. Coltivò anche, meno felicemente, la lirica e la drammatica. Morì a Venezia il 3 agosto 1898.
Bibl.: C. Musatti, L. C., Profilo, in Ateneoveneto, XXI; Garzoni, Ricordi di Luigia C., in Gazzettino, 29 luglio 1923. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in the time of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneoveneto, XXV (1902); F. Tauer, Hist. de la campagne du Sultan Suleyman 1er contre Belgrade en 1521, Praga ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] scienze, lettere ed arti (1810), e poi dell'Istituto lombardo-veneto, la quale diventò più tardi Istituto veneto, una nuova fondazione napoleonica, l'Ateneoveneto (1810), raccolse e fuse le preesistenti accademie scientifiche e letterarie veneziane ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1890; Bigge, La guerra di Candia negli anni 1667-1669, Torino 1901; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneoveneto, XXVII, Venezia 1904, I; G. L. Dalmasso, I Piemontesi alla guerra di Candia, in Miscellanea di st. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Dolcetti, I barbieri chirurghi a Venezia, capitolo dall'opera inedita L'arte dei barbieri attraverso i secoli, pubblicato in AteneoVeneto, a. XIX, II, Venezia 1896). Bastava suonar di cetra e di. violino. Giacché ad uomini così versatili non poteva ...
Leggi Tutto