• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
779 risultati
Tutti i risultati [779]
Biografie [509]
Storia [126]
Letteratura [111]
Arti visive [87]
Religioni [50]
Medicina [41]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Comunicazione [15]
Filosofia [14]

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] nuova Accademia di Venezia e il 26 nov. 1839 all'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, alla cui vita partecipò assiduamente sino volgare sino a' dì nostri (in Mem. scientif. e lett. dell'Ateneo di Treviso, I [1817], pp. 116-189; II [1819], pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] Maria del Lino a Brescia, in cui i motivi veneti si intrecciano con novità emiliane, parmensi e procaccinesche con ill.); T. Torri, Monastero e chiesa di S. Spirito, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo, XXXI (1960-61), pp. 277 s ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] l'ambiente italiano e veneziano. L'ex-libris "Natalis Comitis Veneti carmina Graeco-Vulgaria" si dovrà spiegare piuttosto come una nota Venezia nel 1556 la prima traduzione latina dei Deipnosophistae di Ateneo (rist. a Basilea, 1556 e a Lione, 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ateneo seguì un corso sulle Istituzioni di Giustiniano e approfondì le sue conoscenze di storia veneta con 1885, p. 89; P. Verrua, Grazie prefoscoliane, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXV (1925-26), pt. 2, pp. 504- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] è improbabile abbia pure frequentato le lezioni del vicino ateneo patavino, presso il quale, comunque, non risulta Copella ivi contenuta; Ibid., Cod. Cicogna 3525: G. P. Gasperi, Bibl. veneta..., I, pp. 281 (ove il C. è confuso, però, coll'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASOLI, Cesare Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASOLI, Cesare Erminio Elisabetta Scapparone – Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana. «Mio padre, cancelliere di [...] , 2016). Formatosi alla scuola dei grandi maestri dell’ateneo fiorentino (oltre a Garin, amava ricordare Giorgio Pasquali scotista Giorgio Benigno Salviati e su Francesco Giorgio Veneto, il teologo francescano platonico e cabbalista che costituisce ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE DE ROBERTIS

SVAMPA, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Domenico Antonio Marcello Malpensa – Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] ) e in utroque jure (1879) studiando al pontificio ateneo di S. Apollinare. Ammesso all’Accademia teologica romana nel XIII e Pio X. Direttive romane ed esperienze locali in Emilia-Romagna e Veneto, a cura di D. Menozzi, Bologna 2000, pp. 117-205; D ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – SAN GIORGIO DI PIANO – OPERA DEI CONGRESSI – ALESSANDRO FORTIS – CASALE MONFERRATO

D'ADDA SALVATERRA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA SALVATERRA, Camillo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] l'esilio, a cura di R. van Nuffel, Supplemento ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1965, p. 74; C. Cantù, 21, 22 e n., 54, 94 e n.; Processi politici del Senato lombardo-veneto, 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma 1976, pp. 44, 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAI DESTRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso) Giovanna Nepi Scirè Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Leonardo in Treviso... Memoria letta all'Ateneo di Treviso il giorno 16 ag. 1896, in Atti e mem. d. Ateneo di Treviso, s. 2, ( 229 s.; B. Berenson, Pitture ital. d. Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 195; R. Menegazzi, Il Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDENGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco Arnaldo Ganda Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] a Pavia: in questa città - sede di un importante ateneo e dotata a partire dal 1472 di officine tipografiche - il dicembre dello stesso anno apparve la Logica di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto) stampata in un volume in quarto (ibid.). Poco dopo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali