BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] (introduzione al corso di letteratura italiana tenuto dal B. all'Ateneo). Dal 1820 il B. iniziò una nuova attività, assunse cioè Paris 1910, pp. 280-283;G. Bustico, A. B., in Nuovo archivio veneto, n.s., LXV (1916), pp. 187-194;A. Butti, L'anglofobia ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] dal territorio bresciano per unirsi all'esercito veneto in lotta contro i Francesi; cosicché in due cartegeograf. del Bresciano edite in Brescia nel secoloXVI, in Comm. dell'Ateneo di Brescia, CXXXIX-XCLI (1940-1942), pp. 113-26; Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] del suo signore: ciò lo costringe a ripetuti viaggi attraverso il Veneto e l'Emilia, e provoca anche qualche blando risentimento da parte il Tebaldeo. Tra i personaggi più in vista nell'ateneo padovano strinse rapporti di amicizia con Leonico Tomeo e ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] rafforzare l'ipotesi del Suttina di un'origine oltremontana del canto e di una sua diffusione nel Veneto per opera di studenti stranieri dell'Ateneo padovano, in quanto esso rispondeva a un genere di invettiva circolante da tempo fuori dell'Italia ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] e successore di M. Cesarotti sulla cattedra di eloquenza dell'ateneo padovano. Altro suo assiduo maestro fu il parroco G. vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica del Lombardo-Veneto e si conclude con l'invito ai concittadini a dare ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] Triv. 706),dedicata a Francesco II Sforza; II. De bello veneto ab anno 1500 ad annum 1516 seu Historiarum ab origine urbis recante la data del 1º sett. 1534.
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 84;J. De Sitonis De ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] la partenza di P. A. Mocenigo, ultimo rappresentante veneto in quelle terre. Nel 1797 stampava a Brescia un C. Bonardi,Abate A. B. (1828-1928). Orazione commemorativa, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, n. s., VI (1928), pp. 156-71; P. Guerrini,Il ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] del 1866 e dunque dell'imminente passaggio del Veneto al Regno d'Italia) era lontanissimo dal disincantato G. divenne professore straordinario di lingua latina e greca presso l'Ateneo padovano: aveva in realtà vinto il concorso di letteratura latina, ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] di quella di scrittore; fu assiduo collaboratore de Il Propugnatore di Bologna e de L'Ateneo religioso di Torino, contribuendo anche ad altri periodici, fra cui l'Archivio veneto, la Rivista di Firenze e il Collettore dell'Adige.
Nel 1853 il G. fu ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] esenzioni fiscali concesse agli stranieri dal governo veneto, alla fine del romanzo.
Oltre al Memorando Tre secoli di cultura bergamasca, dalle Accademie degli Eccitati e degli Arvali all'Ateneo, Bergamo 1952, pp. 31, 37; G.P. Galizzi, La Biblioteca ...
Leggi Tutto