• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [779]
Medicina [41]
Biografie [509]
Storia [126]
Letteratura [111]
Arti visive [87]
Religioni [50]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Comunicazione [15]
Filosofia [14]

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] s.; G. J., in Memorie dell'I. R. Istituto del Regno Lombardo-Veneto, III (1816-17), pp. 73 s.; K. Sprengel, Storia prammatica alla storia dell'Università di Pavia. Pubblicati nell'XI centenario dell'ateneo, Pavia 1925, pp. 464-466; A. Hirsch, Biogr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] la configurazione antica e recente delle isole e dell'estuario veneti, l'insalubrità dell'aria prodotta dall'affluenza dei fiumi in medico triestino di formazione viennese, nello studio chirurgico dell'ateneo padovano tra il 1841 e il 1849. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA

DOGLIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio Maria Muccillo Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] , il Tommasini, lo inseriscano tra i lettori dell'ateneo. Nell'anno successivo egli non era ancora laureato dato sub voce; L. Alpago Novello, rec. a P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, X (1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIO VALERIANO – GIOVANNI BAROZZI – ANDREA ALPAGO – RICCOBONI – TRIPOLI

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] alla cattedra di anatomia a Padova, ma il Senato veneto gli preferì un altro discepolo del Falloppio, Fabrizio d Linden, De scriptis medicis, Amstelodami 1662, p. 179; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 274; B. Corte, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] coscienza storica nella professione e alle tradizioni del suo ateneo, aderì all'invito a collaborare al volume celebrativo e dell'Accademia medica lombarda. Cavaliere di Vittorio Veneto, fu insignito della medaglia commemorativa della guerra 1915-18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATELLA, Vincenzo Alessandro Porro – Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello. Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] l’organo della facoltà medica patavina e degli ospedali del Veneto (e anche in forma autonoma), dedicato al 'polso bigemino l’Università di Siena, succedendo ad Alessandro Cantieri. Nell’ateneo senese, dove si dipanò tutta la sua successiva carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – UNIVERSITÀ DI PISA – EDOARDO MARAGLIANO – ARNALDO CANTANI – LEGION D’ONORE

MANCA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Gregorio Mario Crespi Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] dell'inanizione negli animali a sangue freddo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VII [1895-96], , ibid., VI [1898-99], pp. 69-112). Nell'ateneo sassarese il M. si affermò come un brillante caposcuola, formando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] , tanto che ricorrevano alle sue cure pazienti da tutto il Veneto e perfino dall'estero. Costituitasi a Padova l'Accademia di scienze Bertolaso, C. B. (1729-1791) maestro di chirurgia nell'Ateneo padovano, in Castalia, XVIII (1962), pp. 73-77; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

CIVININI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVININI, Filippo * Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] e nel 1836 divenne professore di anatomia umana in quell'ateneo. Fondò e diresse il Museo anatomico-fisio-patologico pisano II viaggiò a scopi scientifici per visitare i musei del Veneto, della Lombardia e dello Stato pontificio. Nell'anno accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] Armeno di Venezia, l'A. s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'Ateneo padovano, dove ebbe maestri, tra gli altri, A. De Giovanni e pressoché ignorata in Italia e priva di cultori nell'ambito veneto. A Parigi l'A. frequentò cliniche e ospedali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali