PHILISTIDES (Φιλιστίδης)
L. Guerrini
Scultore ateniese della seconda metà del IV sec. a. C.
La base che porta la firma di Ph. è stata rinvenuta a Kara-Kharup in Asia Minore, la località che W. Judeich [...] identifica con la città di Pedasa, non lontana da Alicarnasso.
È probabile che Ph. facesse parte di un gruppo di artisti venuti ad Alicarnasso per invito di Mausolo o dei suoi successori.
Bibl.: W. Judeich, ...
Leggi Tutto
ERIDANO (᾿Ηριδανός)
G. Becatti
Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] Posidone per il possesso dell'Attica. Appare come un fanciullo nudo, seduto accanto al Cefiso semisdraiato nell'ala sinistra; ne resta solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno ...
Leggi Tutto
STROMBICHOS (Στρόμβιχος)
P. Moreno
Scultore ateniese d'età arcaica.
È noto per aver firmato un'erma, rinvenuta ad Oropos. Il monumento è mutilo, ma da una parte della capigliatura, conservatasi sulle [...] spalle dell'erma, e dai caratteri epigrafici, si può datare l'attività dell'artista alla seconda metà del VI sec. a. C. Potrebbe trattarsi d'una delle erme poste da Ipparco lungo le strade dell'Attica ...
Leggi Tutto
EUXENOS (Εὔξενος)
G. Fogolari
Scultore ateniese conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua-ritratto. L'iscrizione fu copiata dallo Spratt nell'isola di Telos e in seguito è andata smarrita. [...] Si ritiene che E. sia vissuto in epoca ellenistica. Dall'iscrizione non risulta chiaramente il luogo di origine, forse Phalaserna a Creta o Phanagoreia sul Bosforo Cimmerio.
Bibl.: I. G., XII-3, 44; E. ...
Leggi Tutto
EUDIDAKTOS (Εὐδίδακτος)
G. Fogolari
Scultore ateniese che si conosce solo per la firma incisa su un frammento di statuetta trovato sulle pendici S dell'Acropoli. La figura poggiava su di un oggetto rotondo [...] imprecisato. Il Lippold data l'attività di E. al periodo 240-200 a. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 128; I. G., II, 1625; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 906, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, ...
Leggi Tutto
ALEUAS (᾿Αλεύας)
P. Orlandini
Scultore ateniese, figlio di Kreon, a noi noto dalle iscrizioni di due basi in marmo dall'acropoli di Lindo. Le basi sostenevano due statue; a giudicare dalle tracce di [...] fissaggio, una era maschile e rappresentava, forse, il dedicante stesso, Dardanos figlio di Isomenes; l'altra, invece, donano di un certo Ippas (?), doveva appoggiarsi alla lancia di cui resta il foro ...
Leggi Tutto
ELEUSINIOS (᾿Ελευσείνιος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, attivo in Grecia nella seconda metà del I sec. d. C.
La sua firma appare sul lato anteriore del plinto di una statua acefala femminile, rinvenuta [...] ad Olimpia, presso l'angolo S-E dello Heràion, accanto a due altre statue femminili della stessa epoca, rispettivamente opera degli scultori Eros ed Eranos (v.). Tutte e tre le statue, ora al museo di ...
Leggi Tutto
IASON (᾿Ιαᾒσων)
L. Guerrini
Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] marmo pentelico, rinvenuto nel 1869 nell'agorà di Atene, all'incirca nel luogo dove si trovava la biblioteca di Pantainos. Il torso, rivestito di corazza, è la personificazione dell'Odissea; insieme a ...
Leggi Tutto
ADAMAS (᾿Αδάμας)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] un certo Archelao di Maratona dedicò a Delo. La datazione è certa in base a notizie e nomi che appaiono nella dedica: siamo al 110-9, nonostante la datazione al 113 dell'Homolle. Tutti e tre i fratelli ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
5°. - Scultore ateniese degli inizî del periodo imperiale.
Firma il sostegno di una statua del Museo Nazionale di Atene n. 697 (I.G., ix, 2, 1230). Incerta rimane l'attribuzione [...] a questo medesimo scultore di altre tre firme da Atene, della metà del sec. a. C.: su una base di statua di Lysanias, figlio di Nicomede, da Xipete, trovata presso il monumento di Lisicrate (I.G., ii-iii, ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...