Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] nello stile della bottega del Maestro del Dipylon, una tra le più importanti personalità artistiche della scultura arcaica ateniese. Tra i numerosi materiali rinvenuti durante i lavori per la metropolitana appare di particolare rilevanza anche una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] concesso soltanto che la figura che lo rappresentava, fosse collocata, nella composizione, come la prima nella serie degli arconti ateniesi. L'aneddoto è certamente di invenzione, giacché Milziade non era più in vita quando fu eseguita la pittura; ma ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] al 100 a. C. e non già al 50 a. C. (H. Küthmann). Gli oggetti di bronzo trovati sulla nave, merce probabilmente ateniese, costituiscono un terminus importante per la t. ellenistica. Nella seconda metà del II sec. a. C. come per la scultura in marmo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Date la fitta popolazione e l'aridità del suolo, probabilmente si iniziò presto la costruzione di a.: tracce di una legislatura ateniese delle acque si trovano già al tempo di Solone (Plut., Sol., 23), e si sa che Temistocle aveva ricoperto l'ufficio ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] volgarizzato a precise esigenze religiose" (Will). Una versione originale della uccisione del toro è stata data dallo scultore ateniese Kriton (v.) nel gruppo di Ostia.
Ci sono però delle rappresentazioni dove M. appare come cacciatore. Due affreschi ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] , o delle Anfore Iscritte. È ignoto come e dove il pittore si sia formato. Fu creduto un corinzio, o un ateniese emigrato, o un greco delle Cicladi, ma nessuna ipotesi spiega in qual modo poterono fondersi nella sua produzione le varie correnti ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] di una donna, aveva un lungo spillo di bronzo su ciascuna spalla come nelle tombe submicenee di donne nella necropoli ateniese del Ceramico. Il più lungo degli spilli aveva una capocchia di avorio.
Katsabà. - In questo suburbio ad E della moderna ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] , e Thompson ritiene che quest'ultimo tipo ("Classe 1" del Courby, bols à godrons, p. 329 s.) sia di origine ateniese e che abbia avuto una notevole influenza su altre officine attraverso il mondo dei vasi megaresi.
Le analisi particolari di numerosi ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , quantunque altri li attribuiscano a Bryaxis; le statue di Posidone e di Anfitrite, alte nove cubiti, in Teno, sono di Telesios, ateniese. Lo xòanon di Hera in Tirinto è attribuito ad Argos, la statua di Dioniso Morychos in Atene è di Sikyon, figlio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] . La “città nuova” diviene lo sbocco della produzione agricola dell’interno drenata soprattutto in funzione del mercato ateniese, smistando a sua volta nelle aree indigene la produzione vascolare di lusso attica. Il rapporto privilegiato tra Napoli ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...