La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] contro gli avversari), è la consapevolezza della possibilità della propria difesa (e l’ingegnosità e l’impeto porteranno gli Ateniesi, in corsa, a vincere i Persiani a Maratona). Accanto a divinità sempre più umanizzate, solo raramente simbolo di una ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a figure nere sono veramente di scarso rilievo; noi sappiamo che questa tecnica, come ha dimostrato anche lo scavo dell'acropoli ateniese e quello dell'agorà, è continuata a lungo ben dentro il V secolo. A S. sono appunto rappresentate tutte quelle ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] di poco più antico è quello pure da Olimpia con iscrizione che lo indica come il primo anàthema da parte degli Ateniesi a questo santuario; un terzo, più tardo, rinvenuto recentemente presso l'Alfeo, denota una derivazione da tipi della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] non è più identico a quello aulico ed eroico di Persepoli ma sembra affinarsi, umanizzarsi, quasi che il soffio dell'arte ateniese della metà del V sec. fosse giunto a lambire la pianura susiana. Circa a quattro chilometri dalla città è venuto alla ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] colonnati.
Il principale interesse offerto dal monumento sta negli inventari fatti dagli amministratori del santuario agli inizî della dominazione ateniese (166 a. C.), i quali consentono di dare nome a quasi tutte le sale della palestra: la stanza ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] non impedirebbe l'identificazione con Th. 7°, o con Th. 6°, per il quale però crea una difficoltà l'etnico ateniese. Il problema prosopografico sarebbe poi del tutto spostato seguendo l'identificazione, non improbabile (Six), con il pittore Theoros o ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , 27, 5), l'armonia dei templi di Bassae e Tegea (viii, 41, 8; 45, 5). Se ricorda monumenti più tardi, come lo stadio ateniese (i, 19, 6), è principalmente per il largo uso di marmo pentelico. In conclusione anche qui il suo interesse si rivolge agli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] esterni sugli altri due ordini che vengono progressivamente abbandonati. Secondo Vitruvio, la creazione del capitello corinzio si deve all'ateniese Callimaco (seconda metà del V sec. a.C.) e trae il nome dalla città di Corinto, dove lo scultore ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] di Samo, il Didymaion di Mileto, l'Artemision di Efeso, i Propilei o il tempio di Atena Nìke sull'acropoli ateniese; particolarmente belli per ricchezza e finezza d'intaglio quelli dell'Eretteo.
Del c. corinzio, la tradizione, raccolta anche da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Acaia
di Massimo Osanna
Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] ancora fuori le mura. Le prime testimonianze storiche della città si datano durante la guerra del Peloponneso, quando la flotta ateniese utilizzò P. come porto dopo la sua vittoria contro la flotta corinzio-peloponnesiaca nel 429 (Thuc., II, 43, 3-5 ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...