NIKOMACHOS (Νικόμαχος)
A. Bisi
2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] di servente templare si ispira è più tardo, e va posto intorno al 250 a. C.
Secondo il Reisch il N. ricordato nelle epigrafi ateniesi sarebbe tutt'uno con l'omonimo pittore (v. N. 1°), ma questa è solo un'ipotesi che nessuna notizia suffraga. Tutte e ...
Leggi Tutto
Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973
PEITHANDROS (Πειϑάνδρος)
Red.
Scultore ateniese che lavora a Rodi, già conosciuto in Lindos, ii, 1, 90 e 98 (cfr. vol. vi, p. 4); firma con epoiesen una base di [...] statua trovata a Rodi, dedicata a "tutti gli Dei", probabilmente da un cittadino di Delfi; databile alla metà circa del III sec. a. C., concordemente con i documenti precedentemente rinvenuti di questo ...
Leggi Tutto
AGATHINOS (᾿Αγαϑῖνος)
L. Guerrini
2°. - Scultore greco, figlio di Menippos, ateniese, probabilmente di età augustea. Il suo nome appare su un sostegno di statua in forma di albero, rinvenuto a Piperno, [...] nel Lazio meridionale, tra le rovine di un'edicola. L'uso di firmare non sulla base, ma direttamente sulla statua, è caratteristica dell'ambiente neo-attico.
Bibl: I.G., XIV, 1225; C. Robert, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 4º-3º a. C.) di Olinto, poi cittadino ateniese, attivo tra il 348 e il 287, di cui si ricordano statue bronzee: un gruppo di Zeus, Atena e Demetra; due atleti vincitori; il filosofo [...] Dione; Autolico fondatore di Sinope; statua della cognata del re Lisimaco di Tracia, da questi innalzata nell'Anfiareo di Oropo. Collaborò con Leocare a un gruppo sull'Acropoli. Suo figlio è lo scultore ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως)
G. Cressedi
Scultore ateniese attivo nella seconda metà del I sec. d. C. forse al tempo dei Flavî. Si conosce la sua firma ad Olimpia (Loewy, I. G. B., 333) [...] sulla piega del mantello di una statua acefala femminile panneggiata.
Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c. 544 s. v., n. 2; S. Reinach, Rép. St., II, 2, p. 660, 6; Olympia Bildw., tav. LXIII; ...
Leggi Tutto
Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973
ATTALOS (῎Ατταλος)
L. Rocchetti
Scultore ateniese che fece la statua di culto per il tempio di Apollo Licio in Argo. Ne conosciamo soltanto il nome, riportato da Pausania [...] (ii, 19, 3). Rimane dubbio il riferimento di un busto, oggi perduto, trovato nel 1810 da Veli Pasha vicino al teatro con l'iscrizione ῎Ατταλος ᾿Ανδραγάϑου ᾿Αϑηναῖος.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 436; ...
Leggi Tutto
AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας)
L. Guerrini
Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] Il nome è seguito dall'indicazione τεχνείτης (che si alterna nei territorî dell'Asia Minore in questo periodo con quello di λατυπος), e da una forma abbreviata di etnico (Porindeus probabilmente per Paporindeus). ...
Leggi Tutto
Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973
PEITHANDROS (Πείϑανδρος)
L. Guerrini
Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C.
Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] a Lindo, una delle quali aveva sostenuto una statua, opera di P., dedicata ad Atena Lìndia e Zeus Polièus.
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Vedi HELLAS dell'anno: 1960 - 1960
HELLAS
M. B. Marzani
Scultore ateniese di epoca incerta.
È nominato da Vitruvio (iii, Praef., 2) tra quegli artisti che, pur essendo degni di essere considerati alla [...] pari dei maggiori, non ebbero la fortuna di raggiungere una grande fama: il nome compare in questa forma in due manoscritti; in altri due si legge thellas; fu suggerita anche la lettura Hegias, ma evidentemente ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] assegna invece ad Agorakritos. Il Langlotz, che l'attribuisce a F., la ricerca in un tipo noto da una statua di Hermias ateniese del II sec. d. C. da Livadia. Sconosciute rimangono altre opere citate dalle fonti, un'Atena ad Atene, e Atena ed Eracle ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...