DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] D. nell'altare dei Chersonesi ci indica chiaramente come si volesse attraverso questo linguaggio simbolico esprimere la riconoscenza al popolo ateniese. Abbiamo anche il ricordo di un sacerdote di questo cultp (I. G., ii, 466-471; iii, 661), il quale ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] , da Milziade, il vincitore di Maratona e non, come altri crede, dal più antico Milziade, colui che fondò il principato ateniese del Chersoneso tracio. Forse tornò nuovamente in possesso dei Persiani, tra le cui fila infatti i Lemni combattono alla ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] di Teseo, che gli incombe, armato. Sicura rappresentazione del mito si ha su una delle metope del lato meridionale del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, su una del lato S del cosiddetto Theseion di Atene, su una porzione di quel fregio dello heròon di ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων)
L. Guerrini
4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] . Ogni identificazione di M. con altri scultori omonimi è impossibile; è probabile invece che sia il padre dello scultore Hephaistion ateniese.
Bibl.: F. Dürrbach, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 536, n. 8; J. Six, in Bull. Corr. Hell., XXXVII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Simonide e Bacchilide. Tra le poesie di quest’ultimo, un ditirambo (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più ...
Leggi Tutto
PHENEOS (Φενεός, Pheneum)
Red.
Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio.
La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] al II sec. a. C. - dello scultore che fece le statue al tempo del sacerdozio di Therilaos: Attalos, figlio di Lachares, ateniese.
Su questa base e intorno sono stati trovati frammenti di acroliti, certo un gruppo in cui dovevano figurare le statue di ...
Leggi Tutto
LEUKASPIS (Λεύκασπις)
E. Paribeni
Eroe siculo caduto in difesa dell'isola durante la favolosa invasione della Sicilia da parte di Eracle. Di questa oscura leggenda riportata da Diodoro (iv, 23, 5) sopravvive [...] hanno posto in relazione questo fatto con la necessità da parte di Siracusa di preparare la resistenza contro la spedizione ateniese sino a sollecitare l'appoggio dell'elemento siculo dell'isola.
Bibl.: Meuli, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 2258, s ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις)
P. Orlandini
2°. - Scultore greco del IV sec. a. C. Le fonti letterarie connesse al nome di K. sono numerosissime e, dal Brunn ad oggi, si è più volte tentato di dividerle fra due scultori [...] ) ci inducono ad ammettère l'esistenza di un K. iunior vissuto nella prima metà del IV sec., maestro dello scultore ateniese Praxias, cesellatore in argento (due bicchieri da lui eseguiti entrarono più tardi nella collezione di Germanico) e autore di ...
Leggi Tutto
NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] 1771, è con qualche esitazione giudicata da J. D. Beazley una particolarmente felice realizzazione del Pittore delle Nozze Ateniesi. Delle poche opere attribuite, quattro in tutto, con le consuete evocazioni di ambienti femminili, nozze, eroti e ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] ritenuto il leggendario asilo di Paride ed Elena. G. fu l'arsenale e il porto di Sparta, distrutto nel 455 dall'ammiraglio ateniese Tolmides (Tucid., i, 108, 5; Paus., i, 27, 5; Diod., xii, 84, 6).
Dell'antica G. rimangono pochi resti, per lo più ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...