MANTITHEOS (Μαντίϑεος)
F. Canciani
In una scena di sacrificio su un cratere a campana proveniente da Capua ed ora al museo di Boston, nella tarda maniera del Pittore di Kleophon e forse della sua mano, [...] . il compagno che fuggì con Alcibiade da Atene a Sardi nel 415, per ritornare con lui in patria; in seguito fu inviato ateniese in Persia e trierarca sull' Ellesponto. Hippokles potrebbe essere uno dei dieci.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] e cfr. iscrizione a Delfi, qui n. 5) col quale dovette lavorare a Delfi e a Hermione. Dopo un periodo di attività ateniese, dovette avvenire la competizione con Fidia e Phradmon, per l'Amazzone di Efeso. Cinque iscrizioni con la firma dell'artista ci ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] perfetto. L'opera è datata fra il 450 e il 440 su basi di cronologia relativa, senza dubbio prima del periodo ateniese.
Un'altra opera va ricordata prima di questo importante contatto con l'Attica, un'opera particolarmente legata al Doriforo, così da ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] .); inoltre quadrighe e bighe.
Come pittore E. eseguî: 1) una pittura murale con la battaglia di Mantinea (362 a. C.) degli Ateniesi e degli Spartani alleati contro i Tebani (in Atene nella Stoà Basìleios, Plin., Nat. hist., xxxv, 129; Paus., 1, 3, 4 ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] sec. a. C. in una regione ricca di oro e di argento, conquistata poi dalle tribù pangee e nuovamente colonizzata dall'ateniese Callistrato nel 361 con l'aiuto di un contingente tasio. L'occupazione di Krenides da parte di Filippo di Macedonia ed il ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO VIII Gripo di Siria (᾿Αντίοχος ὁ Γρυπός)
L. Laurenzi
Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II. Salì al trono nel 125 dopo che la madre Cleopatra [...] , il quale visse alla fine del sec. II a. C., sarebbe stato trattato con uno stile più classicistico. Anche un bel ritratto ateniese dei primi anni del I sec. a. C. è stato identificato come quello di A. VIII, ma il confronto con l'immagine monetale ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] dei tributi della lega delio-attica documentano la presenza di O. in essa alla metà del secolo (454-453); la politica ateniese, tuttavia, contrastava con i suoi interessi in Oriente ma soprattutto verso le coste più vicine della Tracia. Né va escluso ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] la Parthènos, oppure la statua intera con iscrizione.
Dopo la fuga dei Persiani dalla Grecia, N. entra a far parte della prima lega ateniese e il suo nome è nelle liste dei contributi ad Atene dal 454-53 in poi con un contributo fisso di mille dracme ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] , attraverso i monumenti figurati, quali ad esempio una statua arcaica scoperta recentemente a Brauron, una statuetta fittile ateniese (VI sec. a. C.) con iscrizione dedicatoria, alcune pitture vascolari ove E. è rappresentata stante con lungo ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , apre una nuova epoca che si conclude con un altro incendio verso il 470, in relazione, forse, con la spedizione ateniese di Cimone.
Sull'acropoli, forse proprio da allora circondata da una fortificazione, si trovano un secondo palazzo ed un tempio ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...